• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1516 risultati
Tutti i risultati [1516]
Biografie [763]
Religioni [495]
Storia [410]
Arti visive [208]
Storia delle religioni [160]
Archeologia [102]
Diritto [93]
Letteratura [81]
Architettura e urbanistica [66]
Diritto civile [61]

CESARIO, vescovo di Arles, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato fra il 469 e il 471, entrò diciottenne nel clero di Chalon-sur-Saône, e due anni dopo nel monastero di Lérins. Per ricuperare la salute si recò ad Arles. Qui ebbe maestro di rettorica Giuliano Pomerio, [...] d'Agde. Acquistò poi a Ravenna, la fiducia del nuovo re, l'ostrogoto Teodorico, e ottenne, a Roma, da papa Simmaco, la conferma dei privilegi metropolitani della sua chiesa, contro le pretese di S. Avito vescovo di Vienne. Allora tnne i concilî ... Leggi Tutto
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – FAUSTO DI RIEZ – SEMI-PELAGIANI – ALARICO II – MARSIGLIA

BONIZONE di Sutri

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato probabilmente a Cremona nel 1045, B. si segnalò fin da giovane come un seguace del movimento patarino, per cui venne a conflitto col vescovo Dionisio. Recatosi a Roma, fu poco dopo da Gregorio VII [...] fu preso da Enrico IV e dato in custodia all'antipapa Clemente III (Guiberto di Ravenna); riuscì tuttavia a fuggire e trovò ricovero presso Matilde di Toscana. Eletto vescovo di Piacenza dal partito riformatore (1086) non vi si poté insediare (per l ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI TOSCANA – GREGORIO VII – ENRICO IV – LOMBARDIA – PATARINO

DURAND, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto ed ecclesiastico, nato a Puimisson presso Béziers in Linguadoca nel 1237, studiò diritto all'università di Bologna. Lesse poi diritto canonico a Modena, ma ben presto abbandonò l'insegnamento [...] fermezza e prudenza non comuni. Nel 1291 passò nella diocesi di Mende in Linguadoca della quale era stato nominato vescovo, nel 1295 fu designato da Bonifacio VIII arcivescovo di Ravenna e poi rettore nella Romagna e nella Marca. Nonostante queste ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARLO IV DI FRANCIA – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII

ADALBERTO, arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia Italiana (1929)

Sin dal 937, Ottone I aveva fondato a Magdeburgo sull'Elba il monastero di S. Maurizio; ma soltanto nell'ottobre 968, col sinodo di Ravenna poté attuare il suo proposito di erigere a Magdeburgo un arcivescovato [...] la granduchessa russa Olga ne aveva fatto preghiera, si era recato, pur riluttante, tra i Russi, come loro vescovo, per convertirli; tornò di lì, l'anno appresso, senza aver ottenuto alcun risultato. Nel 966, l'imperatore lo nominò abate dell'abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMINO DI TREVIRI – ERMANNO CONTRATTO – STOCCARDA – CAROLINGI – OTTONE II

BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale romano, al servizio degli imperatori Onorio e Valentiniano III. Ci sono ignoti l'anno e il luogo della sua nascita; lo troviamo ricordato per la prima volta nel 414, quando difese Marsiglia dai [...] . Agostino, allora vescovo d'Ippona, e si dimostrò fervente cristiano ortodosso, tanto che pensò perfino di farsi monaco; più si era procurata in Africa gli suscitò i sospetti della corte di Ravenna e nel 427 fu invitato a lasciare quella provincia e ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO ORTODOSSO – VALENTINIANO III – COSTANTINOPOLI – GENSERICO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

BENNO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

, Vescovo di Meissen. Non si sa né dove né quando sia nato, né a quale famiglia appartenesse. Si suppone che sia stato fratello di un conte sassone Cristoforo. Fu canonico a Goslar e cappellano di Enrico [...] Negli anni successivi il suo atteggiamento parve di nuovo poco rassicurante al sovrano; fu arrestato (1078) e destituito dal sinodo di Magonza (aprile 1085). Per intercessione dell'antipapa Guiberto di Ravenna (Clemente III): Enrico IV lo rimise più ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI SASSONIA – GUIBERTO DI RAVENNA – ENRICO IV – URBANO II – A. HAUCK

EUDOSSIA Licinia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio II, nata nel 422 d. C. Sposata nel 437 a Valentiniano IlI, nominata augusta in Ravenna nel 439, passò a Roma nello stesso anno e ivi fondò la chiesa di S. Pietro [...] 449 una sua lettera greca rimasta sino a noi, diretta al padre, in seguito a una preghiera di S. Leone Magno, per intercedere a favore del vescovo di Costantinopoli, Flaviano, da quello deposto. Caduto ucciso il marito (17 marzo), il nuovo imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: PETRONIO MASSIMO – COSTANTINOPOLI – VALENTINIANO – TEODOSIO II – GENSERICO

GLICERIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICERIO (Glycerius) Alberto Gitti Imperatore d'Occidente dal 473 al 474. Dopo la morte di Olibrio (2 novembre 472), Gundobado, nipote e successore di Ricimero, indusse G., ufficiale della corte di Olibrio, [...] Gundobado dall'Italia. Giulio Nepote sbarcò nel giugno a Ravenna, dove fu creato Cesare e donde G. fuggì. A Porto G. fu raggiunto e fatto prigioniero da Giulio Nepote, che lo fece consacrare vescovo di Salona (19 o 24 giugno). Ivi era ancora vivo nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICERIO (1)
Mostra Tutti

BUONAMICI, Giovan Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e pittore, nato a Rimini nel 1692, morto ivi nel 1759. Lavorò prima a Ravenna, principalmente per il vescovo Maffeo Farsetti, modificando in forma barocca, con irreparabile danno, l'antica basilica [...] Giovanni e Paolo, l'atrio del palazzo vescovile, la pescheria. Della sua attività di pittore rimane l'opera, d'influsso tiepolesco, ora nel palazzo arcivescovile di Ravenna: Consacrazione del cardinale Farsetti. Bibl.: G. Degli Azzi, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: SANCTA SANCTORUM – CARDINALE – RAVENNA – BOLOGNA – RIMINI

COSTANTINO, Papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Siro di origine, succedette a Sisinnio, morto il 4 febbraio 708, e fu consacrato il 25 marzo. Per volere dell'imperatore Giustiniano II, nel 710 fu chiamato in Oriente, a Costantinopoli e a Nicomedia, [...] sua assenza, Giovanni Rizocopo esarca era stato ucciso a Ravenna. Giustiniano vendicò atrocemente l'uccisione dell'esarca; anche l della Sede romana nella consacrazione del vescovo di Pavia. Sotto il pontificato di C., a Roma si verificarono tumulti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO TRULLANO – GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 152
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali