• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
208 risultati
Tutti i risultati [1516]
Arti visive [208]
Biografie [763]
Religioni [495]
Storia [410]
Storia delle religioni [160]
Archeologia [102]
Diritto [93]
Letteratura [81]
Architettura e urbanistica [66]
Diritto civile [61]

NICOLO (o Niccolo, Nicolao)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao) C. Verzar Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa. La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] principale di Ferrara è tratteggiato come un cavaliere crociato dell'epoca e il S. Zeno a Verona è rappresentato come un vescovo- la bottega di N. ebbe influsso, in particolare, sulla scultura di diversi centri della costa adriatica, come Ravenna (S. ... Leggi Tutto

CAVALIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista Bruno Passamani Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] viventium, ibid. 1589 (sessantacinque tavole e frontespizi) è dedicato al vescovo A. O. Paravicini, da Giulio Roscio. Senza titolo né Marco da Ravenna o al Beatricetto, va fra l'altro il merito di averci tramandato le immagini di preziosi documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIZIO, Giuseppe (Pinot) Maria Teresa Roberto Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] ; Mar. Corgnati, P. G., Ravenna 1992; P. G. nell'Europa dei dissimmetrici (catal., Torino), a cura di F. Poli (in collab. con avventura artistica di Albisola 1920/1990, Savona 1993, pp. 195-206; P. G. (catal., Alba), a cura di M. Vescovo, Milano 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Bartolomeo Monica Grasso Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] suocero insieme con il G. a Bologna, per eseguire un rilievo della chiesa di S. Petronio. Il G. proveniva da "La Serra", località presso Urbino dal Ducato di Urbino. Al ritorno il G. e Belluzzi si fermarono a Ravenna per consegnare al vescovo B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO AMMANNATI

AUREOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUREOLA B. Brenk Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] di Galla Placidia a Ravenna, della prima metà del sec. 5°), ai profeti (per es. nei mosaici di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, I due personaggi potrebbero essere però il vescovo e il governatore (eparca) di Salonicco, che ricostruirono S. Demetrio ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RELIGIONE EBRAICA – OCCIDENTE ROMANO – GIOVANNI DIACONO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREOLA (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gubbio Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo. Il [...] , Assisi 1886, pp. 55 s.; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 433 s.; G. Elisei, Studio sulla chiesa cattedrale di S. Rufino vescovo e martire, Assisi 1893; G. Clausse, Les marbriers romains et le mobilier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNAROLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Gaetano Camillo Semenzato Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] vescovo Giovanni Morosini (Verona, Biblioteca capitolare). Nel 1784 eseguì le statue in stucco di S. Giovarmi Battista e di essere le opere eseguite per la chiesa dei monaci cassinesi a Ravenna, un medaglione per S. Maria della Fratta a Verona, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONI, Giambattista Nicola Ivanoff Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] e s. Apollonia, nella chiesa parrocchiale di Arzergrande (Padova), dove è anche un Santo Vescovo in trono tra s. Lorenzo e s 1831, p. 36; P. Selvatico,Guida di Padova…, Padova 1869, p. 173; G. Martinetti-Cardoni,Vite brevi, Ravenna 1873, p. 8; L. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO POZZOSERRATO – PIETRO MALOMBRA – CARLO BORROMEO – ARZERGRANDE

GIULIO NEPOTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIO NEPOTE (Flavius Iulius Nepos) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Dalmata, figlio di Nepoziano e nipote di Marcellino, ereditò dallo zio un potere personale in Dalmazia. Ebbe in moglie [...] dell'Augusta Verina e fu inviato in occidente a capo di una spedizione contro Glicerio. Fatto prigioniero quest'ultimo e inviatolo vescovo a Salona, G. N. fu eletto Cesare in Ravenna e successivamente imperatore (il 24 giugno 474). Per assicurarsi la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali