BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] date le sue incombenze di inquisitore. Il Bembo demandava arora, nel caso particolare, l'incarico al vescovodi Ferrara, a cui capitolo provinciale della Lombardia tenutosi al convento di S. Domenico a Ravenna. Due anni dopo assistette a Ferrara ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] M. partecipò al concilio provinciale diRavenna, al quale, in una lettera del 14 maggio di quell'anno indirizzata al cardinale, lamentava la scarsa partecipazione, essendo presenti solo nove vescovi su diciassette.
Geloso della propria giurisdizione ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] di questo mese vide e descrisse nelle sue Cronache la celebrazione del tredicesimo centenario della morte del vescovodi antiche cronache italiane compilato da un maestro Geremia Gotto diRavenna; per il periodo dal 915 al 1040 circa, le Storie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] dell'arcivescovo diRavenna Wiberto, eletto nel 1080 antipapa con il nome di Clemente III, il partito gregoriano gli si oppose con la creazione di un altro cardinale, anch'egli di nome Giovanni, che gli contese la dignità divescovodi Porto per ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] come vicelegato a Ravenna. Nel 1785 fu nominato delegato apostolico e inquisitore a Malta.
Qui, benché Pio VI con alcuni brevi come quello del 23 dic. 1783, avesse ridotto i conflitti di giurisdizione tra gran maestro dell'Ordine, vescovo locale e ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] tardi nel 1194. In quell'anno fu investito dal vescovodi Adria della curia di Ariano, vicino Ferrara. Sempre nel 1195, in data la sua posizione e suggerì all'arcivescovo diRavennadi consegnare all'E. il castello di Argenta.
Aveva indotto l'E. ad ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] diRavenna, Cervia e Faenza assalì la città. Nello scontro i ribelli riuscirono a impadronirsi di Forlì e a prendere prigioniero anche il conte di .
Nell'ottobre, infatti, il papa toglieva al vescovodi Arezzo l'incarico per la Romagna e questi, ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] già nello stesso 1585 il G. suo tesoriere privato, castellano diRavenna e infine canonico della basilica vaticana. Il 30 ottobre o il 5 nov. 1586 il G. fu scelto come vescovodi Perugia. Il 16 novembre successivo venne creato cardinale del titolo ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] nel 1517 da Leone X, suo zio, e quindi nominato vescovodi Ferrara nel 1520. I primi contatti tra Salviati e Pantagato di frequentare Benedetto Accolti, allora arcivescovo diRavenna. Le notizie secondo cui avrebbe trascorso un periodo al servizio di ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovodi Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] il 20 giugno successivo, a lui e al vescovodi Cesena, il papa diede il mandato di assolvere Aimerico Chaluz, arcivescovo diRavenna, dalla scomunica inflittagli per aver fatto la collazione di decime dovute alla Camera apostolica. Secondo il Grandi ...
Leggi Tutto