DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] dottore in utroque iure e poi protonotaro apostolico, vescovodi Vicenza e quindi di Padova, nel 1507.
La preparazione giuridica e seguente fu eletto savio di Terraferma (marzo-settembre 1471) e, nel dicembre, podestà e capitano diRavenna.
La città, ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] . L. Valenti fu creato vescovodi Rimini, il F. partecipò con diRavenna. Un notevole numero di piccoli interventi apparve nelle riviste letterarie sotto forma di Epistole, specialmente nel Giornale dei letterati di Pisa, nelle Novelle letterarie di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovodi Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] 12 agosto nei pressi di Brescia, il vescovodi questa città, Antonio, invitò i presuli di Cremona e di Bergamo a recarsi col 'agosto dell'877 B. prese parte al concilio diRavenna convocato da Giovanni VIII "ad disciplinam et immunitatem ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] sola Vita, di un incontro avvenuto a Ravenna, in occasione di un concilio provinciale, con Maiolo di Cluny, che ceto dirigente. È il caso, per esempio, di un certo diacono Giovanni, che poi, divenuto vescovodi Modena (994-998), si fece a sua volta ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] di Bartolomeo Raimondi, vescovodi Bologna, una decina d'anni prima quindi di quanto Ravenna, Bibl. Classense, Mss. 485, voll. IV-V). La partecipazione dell'E. a questa causa, decisa in seguito da Carlo Malatesti, signore di Rimini, sulla base di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] una storia della città dalle origini al XVI secolo.
Dal 1535 al 1539, pur conservando il canonicato a Ravenna, il F. fu vicario generale del vescovodi Adria, cardinale G. D. De Cupis. Convocò il sinodo, compì la visita pastorale della diocesi e fece ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] e ne promosse attivamente la ricostruzione.
Nel 493-494 accettò di accompagnare il vescovodi Pavia Epifanio, di cui evidentemente condivideva gli intenti, a Ravenna presso la corte di Teodorico per spingere il re a riconsiderare la sua decisione ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] il costante esercizio con il ravennate Benedetto Eredi, anche egli incisore e mercante di stampe, meno dotato come a Pietro Leopoldo; L'albero di Jesse con Livorno sullo sfondo, del 1807, dedicato a Filippo Ganucci vescovodi Livorno. Firmate dal C. ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] ordini minori da Pietro de Dondedeis, vescovodi Imola e vicario del vescovodi Bologna Tommaso Parentucelli da Sarzana (il orazione funebre (conservata nel cod. 121 della Bibl. Classense diRavenna, cc. 144-150) indirizzata al card. Angelo Capranica ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] re di Germania, accordatosi segretamente con la Lega lombarda. Infine, accompagnata dal vescovodi Colonia, da quello di Exeter il 18 febbr. 1238, a Ravenna, proprio poche settimane dopo la vittoria imperiale di Cortenuova, nacque, finalmente, l' ...
Leggi Tutto