BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] in Egitto si trovò il vescovodi Vercelli Pietro, che dal carcere di Alessandria (Annales Sangallenses maiores, a cura di D. I. von Arx pur grande personalità di Romualdo diRavenna.
La ricostruzione, che qui abbiamo proposto, della vicenda di B. è ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario diRavenna dove due esperti sacerdoti, [...] in cui si raccontava della moglie di un pope costretta dal vescovo del luogo ad abbandonare l'uso della Faenza 1874; A. Masetti, "Alle fonti del Clitumno", in Il Ravennate. Corriere di Romagna, 19 marzo 1899; Polemica letteraria, ibid., 25 mag. 1899; ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti diRavenna dove ebbe, tra gli altri, [...] Bagnacavallo (Venezia 1774); successivamente entrò al servizio dell'amico conte Gaetano Ginanni diRavenna, vescovodi Cidonia, che dal 1777 lo impiegò come segretario nel nuovo vescovatodi Foligno. Qualche anno dopo si recò a Roma ad offrire a papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovodi Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] emesso dalla Cancelleria del Grosso rivela per la Chiesa aretina una situazione di crisi insospettabile a confronto con i successi e la fortunata carriera del suo vescovo. Infatti, da Ravenna il 15 febbraio l'imperatore emanò un diploma che, con la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] 1503). Quest'ultimo lo propose per il vescovatodi Forlimpopoli e poi di Bertinoro. L'iscrizione sepolcrale conferma che avrebbe . 476; P. Amaducci, Origini e progressi dell'episcopato di Bertinoro in Romagna, Ravenna 1905, pp. 151 s., 170; E. Göller, ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] di Angelo Chirimbaldi, che già fino dal '64 i Gasali avevano cercato senza successo d'imporre quale vescovo, C. si sposò giovanissimo, appena quindicenne, con Alda di Guido da Polenta signore diRavenna, la quale ai primi del giugno 1383 dava alla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] continua e rapida crescita: più che all'appoggio di Azzo (VII), essa fu dovuta all'amicizia e al sostegno di Filippo da Pistoia, arcivescovo dìRavenna e vescovodi Ferrara, del quale il F. ricoprì il ruolo dì visconte tra l'aprile 1247 ed il marzo ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] chiesa di S. Donnino, risulta essere canonico e arcidiacono della cattedrale diRavenna (1211-1219). Le tappe di questo e successivamente quella di auditore. Per mano di Gregorio IX nel settembre 1231 divenne cardinale vescovodi Palestrina, anche ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] . Tarlazzi, Mem. sacre diRavenna..., Ravenna 1852, pp. 28, 34, 94, 144, 165, 169, 203, 290, 500, 585-592; A. Montanari, Gli uomini illustri di Faenza, I, 1, Faenza 1887, pp. 41-44; A. Sammaritani, Cronotassi dei vescovidi Comacchio, Roma 1965, p. 75 ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovodi Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] ivi convocato dal papa Giovanni XIII, presenti Ottone I, il patriarca di Aquileia, metropolita di G., e altri vescovi veneti suffraganei del patriarca; egli fu inoltre presente a Ravenna al sinodo del 968.
È datata al 970-971 la citata donazione ...
Leggi Tutto