DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 63v-64r, 94v; 85, lett. del 24 genn. 1654 relativa al nipote già vescovodi Belluno; 3 lett. al D. in L. Groto, Lettere..., Venetia 1601, ff. , 60; Il Rinascimento a Ferrara..., a cura di W. Moretti-J. Salmons, Ravenna-Cardiff 1984, pp. 136, 138; E. ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] 1965, in vista dell’incontro di alcuni vescovi della regione emiliano-romagnola, e che riecheggiarono quindi parzialmente in aula, nel settembre successivo, nell’intervento dell’arcivescovo diRavenna, Salvatore Baldassarri. Vi trovava espressione ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] il dux Aegypti Artemio, su sollecitazione di Giorgio, vescovodi Alessandria, fece entrare i suoi soldati nel 14 (7 dicembre 396).
37 Si tratta di Cod. Theod. XVI 10,15 (29 gennaio 399), data a Ravenna e indirizzata a Macrobio, vicarius del prefetto ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] in eccellente compagnia poiché vi erano sepolti alcuni vescovidi Costantinopoli, come san Giovanni Crisostomo (i cui età bizantina, Atti del Convegno internazionale di studio (Ravenna 5-8 aprile 2001), a cura di G. Bonamente, A. Carile, Spoleto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Verona colle sue truppe. Dopo aver incontrato il vescovodi Trento Giorgio di Neideck, il 7, col conte Ludovico Pico . dichiara di non disporre di forze sufficienti per fermarlo. Ma - dopo che Luigi XII non sa sfruttare la vittoria diRavenna dell'11 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] questo momento furono ammirevoli la fermezza e la saggezza del vescovodi Roma il quale, una volta che i Bizantini ebbero e Ceprano e poi l'Esarcato diRavenna, gli altri territori romagnoli, la Contea di Bertinoro, la Pentapoli marittima e i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di un vescovo, di un maestro, di uno scolastico oppure di un insegnante di grande talento poteva contribuire alla fioritura di una certa scuola capitolare.
Gerberto di alcune città italiane e, in particolare, a Ravenna, Roma, Bologna e Pavia. Con lo ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] all'arcivescovo Simeone diRavenna i suoi privilegi e fra questi il comitato di Argenta "cum omni vescovodi Ratzeburg rinunciò nei confronti della vicina città di Lubecca alla quota che gli spettava del pedaggio (teloneum) di Dassow e promise di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] Sessanta, quando fu impegnato nelle cause per il priorato di Guimarães e il vescovatodi Lisbona. Proprio in questo periodo, nel marzo del Romani, prevenendolo pure dall'intervenire nell'Esarcato diRavenna e nella Pentapoli. Ciò serviva inoltre a ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Laurentianum, resto di una lista divescovidi Roma posteriore di pochi anni alla morte di Simmaco, e opera di un seguace dell sorte all'interno della Chiesa di Roma, per le quali Simmaco fu convocato a Ravenna da Teodorico. Ma, indipendentemente ...
Leggi Tutto