TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] con quella che, nel 1112, lavorò nella basilica Ursiana diRavenna, e perciò ligia ai modi bizantini che proprio allora 52-53).In quest'orizzonte rientrano i ventidue tipi monetali, battuti dai vescovidi T. fra la fine del sec. 12° e gli inizi del ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] raffigurazioni sui mosaici diRavenna. A S. Vitale le figure dell'imperatore Giustiniano e di sua moglie Teodora mostrano ) detta di s. Cesario, vescovodi Arles (m. nel 542), appartenuta al suo cinctorium lasciato in eredità al vescovo Cipriano, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] del Monte, allora vicelegato a Bologna, lo ricorda come suo "famigliare" (S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, p. 63). A Bologna nel 1539 il F. sposò Antonia de Bonardis, che ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] crisi del potere longobardo locale, fu la figura del vescovo, il colto Alfano I - rinsaldato nel suo prestigio caso l'elevazione del campanile patrocinata dall'arcivescovo Guglielmo diRavenna (1137-1152), giacché questo gli si addossa mascherando ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] il periodo di dominazione gota, essendo stato eletto vescovodi Dumio intorno al di un'originaria copertura a botte, come nel mausoleo di Galla Placidia a Ravenna. Anche nel braccio occidentale i restauratori hanno rinvenuto le tracce di due tipi di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] era già vescovodi Münster.Altfried (851-874), quarto vescovodi Hildesheim e membro di una delle Ravenna, con la Natività e l'Annuncio ai pastori; un crocifisso in bronzo di epoca romanica, dall'abbazia di St. Liudger a Helmstedt; il c.d. calice di ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] riconquista bizantina e la costituzione dell'Esarcato diRavenna, A. fu compresa nella circoscrizione amministrativa della . Capitolare è invece custodito un evangeliario, detto di s. Marcellino, vescovodi A. (539-555), contenente vari frammenti dei ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] tra Ravenna e Roma, che la fece oggetto di contesa tra Longobardi e Bizantini, e in parte alla solida organizzazione ecclesiastica già efficiente nel sec. 5°, come testimonia la lettera che nel 416 papa Innocenzo I inviò a Decenzio, vescovodi G ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] quale fulcro di una storia nuova con esordio sulla scena ufficiale quando Eusebio, vescovodi Milano nel restauro della cattedrale di Albenga, Bollettino Ligustico 18, 1966, 1-2, pp. 3-22.
V. Sciarretta, Il battistero di Albenga, Ravenna 1966.
N. ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] , da Roma, Gregorio Magno poteva assicurare al vescovodi Siracusa l'invio di un agrimensore destinato a dirimere una controversia territoriale collocazione geografica di entrambe hanno indicato come possibili aree di provenienza Ravenna (Butzmann, ...
Leggi Tutto