CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] chiesa delle domenicane di S. Caterina a Magnanapoli, eretto sotto la sopraintendenza del vescovo Ignazio Cianti. Il 94, nn. 1, 4; filze Mandati 1661-1667/1668; Archivio di Stato diRoma, Notai A. C.(Hieronimus Simencellus), voll. 6679, 6696, 6728 ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] reliquie, processioni), consentendo di sviluppare grazie a un simbolismo formale evocazioni diRoma e di Gerusalemme. L'imponenza fine del sec. 10°, al tempo dell'episcopato di Hugues, predecessore del vescovo Hervé (m. nel 998), cui per molto tempo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] di diventare poi vescovodi Londra (1044-1051) e successivamente arcivescovo di Canterbury (1051-1052). I capitelli didi eseguire anche sculture abbastanza semplici. Erano frequenti inoltre viaggi dall'Inghilterra all'Italia, e soprattutto a Roma ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] nella vita di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) - con il cosiddetto Bagno o Baccanale del Museo di Castel Sant'Angelo diRoma, in realtà di altra cardinale Bernardo Cles, vescovodi Trento, abilissimo diplomatico e uomo di elevata cultura e spiccata ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] alle monete con la rappresentazione diRoma in trono incoronata dalla Vittoria di s. Lorenzo (Merseburg), la badessa Berta in ginocchio di fronte a s. Eustachio seduto (Nordhausen), il busto di s. Martino nel campo superiore della moneta e il vescovo ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovodi Mira [...] operati dall'abate del monastero di Sion per arricchire la storia della vita del vescovodi Mira: le storie relative all La basilica di S. Maria Antiqua, Milano 1937; M. Armellini, C. Cecchelli, Le chiese diRoma dal IV al XIX secolo, Roma 1942; L ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] un uomo di cultura, il vescovodi Lucca Jacopo, che poco dopo l'800 ordinò copia di una serie di testi, fra , pp. 7-58; R. Silva, L'imitazione diRoma e l'attività artistica a Lucca in età carolingia: il significato di una scelta, AM, s. II, 3, 1989 ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] di ingegneria militare, come la fortificazione di Pesaro, di cui il G. diresse brevemente i lavori nel 1538 e nel 1540.
Nel 1539 Marco Vigeri, vescovodi A. Pinelli - O. Rossi, G. architetto, Roma 1971 (con ampia bibliografia e regesto dei documenti); ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] Edificata nei pressi di Parigi, sul luogo di un precedente martyrium, in onore del santo, ricordato come primo vescovodi Parigi, fu continuo sul modello della basilica di S. Pietro in Vaticano diRoma è frutto di un preciso intendimento dell' ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di provvedere a un numero di colonne lavorate, richieste da Antonio Fonseca, vescovodi Burgos, e forse destinate al mausoleo di 328, 330, 335, 340 s.; V. Lleo Cañal, Nueva Roma: mitologia y humanismo en el Renacimiento sevillano, Sevilla 1979, pp. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...