Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] vede Etelstano che offre il libro a s. Cutberto, vescovodi Lindisfarne (m. 687), santo patrono del Nord, le , che successivamente, nel 972, fu incoronato imperatore a Roma. Vi fu uno scambio di regali ed Etelstano, a quanto pare, donò a Ottone ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] allegorica dinanzi al palazzo Ottoboni-Fiano realizzata a Roma nel 1759, in occasione del ritiro del cappello cardinalizio da parte del vescovo veneziano Antonio Marino Priuli (Moroni, LV, p. 255).
Ancora per il Monte di pietà tra il 1759 e il 1764 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] solo la pianta e un capitello di marmo intagliato. Il fratello di Stefano, Enrico, vescovodi Winchester (1129-1171), fu un grande committente di opere d'arte, oltre che un collezionista di sculture antiche provenienti da Roma. Del suo operato in ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] il vescovodi Padova Pietro Donati. L'anno seguente ottenne poi una somma cospicua per l'esecuzione di Italia, VII, Provincia di Padova, Comune di Padova, Roma 1936, p. 14; A. Sartori, Il reliquiario della lingua di s. Antonio di Giuliano da Firenze, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Gervasio, cronista e cancelliere di Ottone III, il saggio e leggendario Virgilio, vescovodi Napoli, avrebbe inventato una . Cesarani, Gli automi: storia e mito, Roma-Bari 1983; M.G. Losano, Storie di automi. Dalla Grecia classica alla Belle Epoque, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] il cardinale Paolo Emilio Rondinini, non appena eletto vescovodi Assisi, affidò al G. la decorazione ad e d'antichità d'Italia, E. Zocca, Assisi, Roma 1936, pp. 74-77, 207 s., 226, 251, 272 s.; G. Fortini, Città di poeti, Assisi 1954, pp. 5, 50-52, ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] e l’entrata a Roma, l’incoronazione di Costantino ed Elena da parte di Cristo. A S. Costantino di Kritsa (Mirabello, Lassithi), il vescovodi Mira sarebbe stato contemporaneo dell’imperatore e avrebbe partecipato addirittura al concilio di Nicea. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] e Benigno attribuiti a Mari ed i santi Leone Magno e Atanasio vescovo: in Le statue berniniane..., 1987, nn. 33, 37, nostro, Lugano 1990, pp. 19-27; E.B. Di Gioia, Museo diRoma. Le collezioni di scultura..., Roma 1990, pp. 37-46; J. Montagu, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] cappella della Maddalena nella chiesa del Carmine di Milano (Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, p. 485, s.v. Agostino conversazione" veneta; e del polittico, commissionato dal vescovodi Bobbio Battista Bagarotti morto nel 1522 (termine ante ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] . Mazzarino dell'8 luglio 1651, la data del suo arrivo a Roma, dichiarando di risiedervi da ventiquattro anni, quindi dal 1627 (Batorska, 1981, p. nel 1671 a spese del cardinale Marcello Santacroce, vescovodi Tivoli dal 1652. Vi sono affrescati, alle ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...