L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] ’Illirico Orientale, mentre da quello religioso sino all’inizio dell’iconoclastia fu invece soggetta alla Chiesa diRoma: il suo vescovo, detto haghiotatos (“santissimo”), firmava i documenti dei sinodi per primo dopo i patriarchi. A partire dalla ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] ortodossia in Spagna contro l'eresia adozionista di Elipando vescovodi Toledo, sede primaziale e antica capitale 11695). Appartengono al sec. 12° il codice scritto forse nel regno di León (Roma, Bibl. dell'Accad. Naz. dei Lincei e Corsiniana, 40. E ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] , ad Indicem; VI, ibid. 1963, ad Indicem; P.Pecchiai, La scalinata di Piazza di Spagna..., Roma 1942, p. 127; G. Alberigo, I vescovi ital. al Concilio di Trento, Firenze 1959, p. 74; H. Jedin, Die Deutschen am Trienter Konzil, 1551-52, in Historische ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] fino al ducato di Merania; a lui erano inoltre soggetti il vescovodi Concordia Sagittaria, l'abate di Sesto al Réghena e Lang., 1878; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903; V. Jaksch, ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] rifugiatosi all'interno di una grotta posta sulle pendici del monte. Anche la città diRoma vanta una si articola in tre racconti, corrispondenti a tre distinte apparizioni di M. al vescovodi Siponto, noti come gli episodi del toro, della battaglia ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] la polemica che E. ebbe con Claudio, vescovodi Torino, circa la lotta da quest'ultimo intrapresa degli atti e delle cronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, in Fonti per la storia d'Italia, XXI, pp. ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] di Sassuolo, città di residenza ducale. Commissionato da don Costanzo Teggia per decorare il nuovo presbiterio, eretto a ringraziamento per la propria, miracolosa, guarigione, il S. Giuseppe in gloria e i ss. Costanzo vescovo Vallicella diRoma.
...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] a Teodomiro vescovodi Iria, i quali, perlustrando un'area detta Campus Stellae, avrebbero rinvenuto il sarcofago di Giacomo. occasioni con una scritta, come nell'altare proveniente da Sant Romà de Vila presso Encamp in Andorra (Barcellona, Mus. d ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] vescovo Cerbone (sec. 6°; Massa Marittima, duomo) realizzata nel 1324 da Goro di Gregorio e costituita da uno scrigno in marmo di la mancanza di questo tipo di monumenti in grandi centri come Firenze, Roma o Napoli, sebbene nel caso diRoma il ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] (1582-83) il Roncalli, stando a Roma, eseguiva due tele per lo stesso oratorio (ibid.). Nel 1583 il C. eseguì, su incarico di monsignor Francesco Piccolomini vescovodi Pienza, una Crocifissione per la chiesa di S. Francesco a Siena (Romagnoli, ms ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...