PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] per l'impugnatura le personificazioni diRoma e di Costantinopoli. Un pregevole esempio di p. doppio, proveniente dalla Russia in cui figura un pectem auro paratum, e in quello del vescovo Riculfo di Elne del 915 (Leclercq, 1938, col. 2935). È ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] erano: Francesco I imperatore, Ritratto di donna bionda e Massimiliano d'Austria, vescovodi Magonza (ibidem).
L'ultima notizia documentaria relativa a Giuditta Bianca riguarda la sua sepoltura, avvenuta a Roma il 5 luglio 1884 (Cimitero del ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] di mons. Garafino vescovodi Lugano, ms. s. d. [sec. XVII]; Arch. di Stato di Milano, Fondo di Religione, p. a., Registri 20, Chiesa di . Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 190; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] vescovo, Gregorio.
In questo periodo infatti il porto ed il suo nucleo urbano subirono ampi restauri e vennero protetti da una forte cinta muraria, quale Ostia non possedette mai, in corrispondenza invece del restauro costantiniano alle mura diRoma ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] "pittore aulico" alla corte del principe vescovodi Trento Carlo Gaudenzio Madruzzo nel primo ventennio - 1639/40) pittore della provincia trentina, tesi di laurea, Università degli studi diRoma, Facoltà di magistero, a.a. 1988-89; C. Felicetti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] Il 1376 è anche l'anno di esecuzione del già menzionato busto reliquiario di S. Agata conservato nella cattedrale di Catania. G. ricevette questa importante commissione dal vescovodi Catania Marziale, forse in occasione di un suo viaggio ad Avignone ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] vescovo Gregorio Boldrini, morto nel 1574, e tra il 1577 e il 1580 disegnò planimetrie del convento domenicano di corso di stampa (per un interessante studio di tempio a pianta centrale). Inoltre nell’Istituto nazionale per la grafica diRoma un ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] cattedrale di S. Maria, essi furono in origine realizzati per conto del medesimo committente, il vescovo Lando, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] lo stemma di Bormio); Bormio, casa Spadaffora in via Roma, affresco raffigurante La Santa Casa di Loreto tra i
Fonti e Bibl.: Atti della visita pastorale di F Feliciano Ninguarda vescovodi Como (1589-1593), a cura di S. Monti, I, Como 1892-94 ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] pala fu realizzata a Roma, oppure già in Piemonte. Comunque sia, il dipinto è stato posto in relazione con la presenza nella città papale nel 1493 del vescovodi Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti di M. e ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...