Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] e nel V sec. d. C. essa appare dalla descrizione di Rutilio Namaziano (i, 220) semideserta. Era tuttavia sede di un importante vescovado: il primo vescovo noto è Cassiodoro, nel 499, poi i vescovidi R. partecipano ai sinodi del 649 e del 68o e solo ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Teocle consegna l’immagine della Beata Vergine al vescovodi Bologna e il suo pendant, Il recupero della di palazzo Barberini a Roma.
Nel 1717 i Vallombrosani di S. Prassede diRoma gli commissionarono, per l’interessamento di Fabroni, il Martirio di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] 1211, quando, durante la funzione, Guido, vescovodi Assisi, si diresse verso C. per consegnarle -508; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983, p. 266ss.; W.D. Wixon ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] folle di fedeli, tra cui anche artisti e uomini di cultura, si mettevano in viaggio da tutta Europa verso i santuari diRoma, i discorsi delle autorità politiche e ricevere la benedizione del vescovo. La facciata è a capanna, ossia con due spioventi, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Bambino e angeli musicanti tra S. Nicola da Tolentino e un santo vescovo, da un lato, e i Ss. Bartolomeo e Monica (o e la metà di quello successivo.
Fanno parte del gruppo la Madonna col Bambino e angeli della Galleria Pallavicini diRoma, datata alla ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] servizio il 1º ottobre, e aveva manifestato la ferma intenzione di tornare a Roma, ma non vi tornò più, e mori, in tarda di scrittura cancelleresca di vari tipi, antica tonda, bollatica, mercantesca e bastarda. La seconda parte è dedicata al vescovo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] di G. G. Dal Sole, veduta nella galleria di G. A. Davia vescovodi Rimini, dove egli si esercitava copiandone i dipinti, decise di 1718-1788 circa), con il quale il C. andò nel 1744 a Roma (Pellegrini, f. 31), ed è pittore mediocre e assai poco ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] , sorella dell'arciduca Ferdinando II. Il nome del vescovodi Bressanone Johann Thomas von Spaur, eletto nel 1565, compare XIX dalle collez. del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), a cura di P. Ticozzi, Roma 1978, p. 23 n. 1; G. Amman, Tirol, ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] l'abitazione del padre e della sorella, in via Ripetta 70 (Roma, Archivio Roberto Felici, lettere del vescovodi Cagli e Pergola Bonifazio Cajani, in data 22 marzo 1860 e 15 dic. 1862). Era suo intento approfondire gli studi presso il conservatorio ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] del G. con il vescovodi Mondovì Giovanni Battista Isnardi di Castello fu fondamentale per la Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 118 s.; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 416 s; Macmillan Encycl. of architects, II, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...