DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] D. decidevano, con un contratto di società, di dividere in parti uguali i profitti di tutti i lavori futuri, compreso il monumento sepolcrale di Giuliano Cibo, vescovodi Agrigento (Genova, transetto nord della cattedrale di S. Lorenzo), già iniziato ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Lamentazioni si potrebbe porre quella già nel Museo artistico industriale diRoma (ill. in De Nicola, 1910, fig. 2) suoi piedi, è la statua di S. Sigismondo, in terracotta policroma, nella cappella Vescovi della chiesa del Carmine. Contemporanea ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Testa Piccolomini (1431-1483), divenuto più tardi vescovodi Sovana e Pienza, che era stato il padrino del secondo figlio di Pellegrino nel 1460. All’interno di questo messale romano, scritto a Roma nel 1463, Pellegrino eseguì 30 iniziali istoriate ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] . Girolamo in collezione privata a Torino (1528 circa), la Sacra Famiglia della Royal Collection di Hampton Court (1528-29 circa), l'Allegoria mitologica della Galleria Borghese diRoma (1529-30). A partire dalla pala già a Dresda e poi per tutti gli ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di quello principale, dedicato al Nome di Gesù, menzionate nella visita pastorale di quell’anno condotta dal vescovodi Anagni decorazione della sagrestia si conserva nella collezione Marini diRoma.
Stilisticamente vicino a queste opere si colloca ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino diRoma, ove si recò nel 1794 al [...] , Bonaventura Gazzola, che sarà consacrato vescovodi Cervia nel giugno del 1795.
Dopo aver frequentato le università di Bologna e di Pavia, dove nel 1813 conseguì il titolo di dottore ingegnere architetto, nel 1814 tornò a Roma e, l'anno seguente ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] puer fidelis del Palmieri e medaglista, in Atti delle Giornate di studio per la storia della Tuscia, VII, Niccolò Palmieri umanista e vescovodi Orte dal 1455 al 1467, a cura di A. Zuppante, Roma 1996, pp. 67-76; F. Caglioti - D. Gasparotto, Lorenzo ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] quindi nell'abbazia di S. Bona di Vidor, nella saletta di udienza del vescovodi Feltre Angelo Fasolo, Gallerie dell'Accad. di Venezia, Opere d'arte dei sec. XIV e XV (catal.), Roma 1955, p. 125; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia, Dipinti dal ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Muzio Delle Pere e una Pietà per il vescovodi Massa Lubrense Giovan Battista Palma, destinata all'altare 374; S. Falabella, Hendricksz, Dirck, in Diz. biogr. degli Italiani, LXI, Roma 2003, p. 675; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] a lui e al fratello Melchiorre il Vecchio una lettera del vescovodi Novara, Carlo Bascapè, datata 14 sett. 1607 (Stefani Perrone, di avvicinamento e di reciproca incidenza tra il D. e il fratello Antonio di ritorno da Roma: i punti forti di ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...