CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Baccio Bandinelli; il rame è conservato nella Calcografia nazionale diRoma, n. 27); Patientia, piccola figura allegorica (1561 ibid. 1589 (sessantacinque tavole e frontespizi) è dedicato al vescovo A. O. Paravicini, da Giulio Roscio.
Senza titolo né ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] vescovodi Recanati, il forlivese Nicolò delle Aste, commissionò a "Jacobus pictor de Recaneto" una pala ("conam amplitudinis octo pedum") che vedeva coinvolto anche l'intagliatore Pietro Andrea di , L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, pp. 383 s.; P. ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] dall’Orologio, Sinodo inedito di Pilleo cardinal Parata vescovodi Padova, e notizie della di lui vita, Padova 1795 , Antonio di Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, III, Roma 1961, p. 582; R. Roli, La pala marmorea di San Francesco ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] conservato al Gabinetto nazionale delle stampe diRoma.
Sulla base degli affreschi di Armeno è stato possibile attribuire a eremita e S. vescovo) del Museo Borgogna di Vercelli genericamente riconducibili alla cerchia lombarda di Michelino da Besozzo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] certificato di battesimo di Ceccarini al notaio della Curia. A Roma, inevitabilmente, il M. ebbe l'occasione di ritratto fra i più intensi eseguiti dal M., quello di Monsignor Pompeo Compagnoni, vescovodi Osimo e Cingoli tra il 1740 e il 1774, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] fondatori, Giovan Pietro Carafa, il futuro Paolo IV. Per il vescovo Carafa, Baldassarre progettò due chiese, una sulle pendici del Pincio, 1988, passim; M. Ricci, L’ampliamento del Ghetto diRoma al tempo di Pio V, in Rivista storica del Lazio, III ( ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] felici realizzazioni, come la cappella dell'università diRoma, che egli riuscì a far costruire quando ne era cappellano. L'anno 1964, che lo vide consacrato vescovo in S. Pietro il 28 giugno col titolo di Partenia in Mauritania, fu un anno decisivo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] ; L'esserci e l'arte. Incontro con L., a cura di G. Montana, Roma 1970; Mostra di Bice L.: dipinti, tempere, disegni 1925-1970 (catal.), Bassano del Grappa 1970; Bice L. (catal.), a cura di M. Vescovo - V. Scheiwiller - F. La Lumia, Milano 1974; S ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] ancora nel novembre 1552, in una lettera al vescovodi Antivari Ludovico Chiericati, il G. lamentava la F. Barbieri, Belli, Valerio, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 683 s.; L. Puppi, Scrittori vicentini d'architettura del secolo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] signoria ghibellina di Viterbo, compromessa di lì a poco, non meno di Arezzo al tempo del vescovo Guido, con su Lippo di Benivieni, in Studi di storia dell'arte, 1 (1990), p. 245 n. 34, fig. 3; S. Romano, Eclissi diRoma. Pittura murale a Roma e nel ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...