CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] il C. fu anche a Roma dove lavorò nella villa Medici per il cardinale Ferdinando, restaurando statue e sepolcri antichi. Nell'anno 1571 è attivo presso il vescovodi Fossombrone per opere di scultura. Dai documenti pubblicati dallo Strazzullo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] principe vescovodi Trento, rifugiatosi a Riva. Nel settembre dello stesso anno fu incaricato di mettere in condizioni di ; G. Gerola, Il castello del Buonconsiglio ed il Museo nazionale di Trento, Roma 1934, pp. 30, 49; A. Cetto, Castel Selva e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] al ritorno da Campaldino,le spoglie del vescovodi Arezzo. A quest'epoca lo scultore Giovanni Gotti,Le gallerie di Firenze, Roma 1872, pp. 235, 266; G. Marcotti,Vincigliata, Firenze 1879, pp. 36, 149-51; G. Carocci,I dintorni di Firenze, Firenze 1881 ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] committente, Antonio Parragues de Castillejo, vescovodi Cagliari dal 1558 al 1573. Oggetti Arte in Sardegna dal V al XVIII secolo, Roma 1962, pp. 24, 29, 211 s.; C. Maltese - R. Serra, Episodi di una civiltà anticlassica, in Sardegna, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] -Radot, Le recuese de plans d'édifices de la Compagnie de Jesus..., Roma 1960, pp. 48-9).
Il B. sembra sia stato attivo a 1651, gli viene concesso il permesso di recarsi a Siracusa a lavorare per conto del vescovodi quella città (Malta, Biblioteca, ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] dal pittore il 4 genn. 1507 con il vescovodi Acerno, Antonio Bonito da Cuccaro.
Della complessa di C. D'Afflitto - F. Falletti - A. Muzzi, Venezia 1996, pp. 99-105; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Il Cinquecento, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] Internazionale d'arte sacra (Roma 1934), alle Quadriennali diRoma del 1935 e 1939, alla Biennale di Venezia del 1936 (in dal gustoso "realismo padano" di G. Gorni, sia il mausoleo del vescovo Ruggero Bovelli (1954; cattedrale di Ferrara), in cui è ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] medaglie d'oro e d'argento emesse per la festa di SS. Pietro e Paolo (Arch. di Stato diRoma, Mandati camerali, 929, c. 44rv; 9305 cc. iv volta nel 1565 nella collezione del vescovodi Viterbo (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 3285, ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] tutta la produzione sulmonese precedente. Notizie di un'altra croce, commissionata dal vescovodi Capua Stefano Sanità, ci sono state trarnandate da F. Ughelli (Italia sacra, VI, Roma 1659, pp. 427 s.), e di un'altra ancora, lasciata incompiuta ai ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] pannello centrale S. Emidio, primo vescovodi Ascoli assiso introno in atto di benedire iss. Euplo, Germano e 201; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 364; Mostra personale di D. F., Bologna 1924; Guida d'Italia del ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...