FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] , 1983). La prima pietra venne posta dal cardinal G.B. Chiaramonti, vescovodi Imola, nel 1787; i lavori ebbero termine nel 1796 (Soriani, 1834). avevano approfittato della assenza di Cosimo Morelli, impegnato a Roma, per diminuire sensibilmente ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] e concubini», come erano stati definiti dal vescovodi Prato, monsignor Pietro Fiordelli, i coniugi Bellandi «colpevoli» di essersi sposati con il solo rito civile nel 1956.
Dal punto di vista geografico, Roma e i dintorni furono il centro della sua ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] , Carlo V, Giulio III, Roma, Enrico II di Francia e del "C[oúte] M[ichele] D[ella] T[orre] V[escovol D[i] C[èneda]", cioè delle città e dei sovrani che avevano concesso privilegi per la stampa, e di colui che, vescovodi Ceneda (Vittorio Veneto) dal ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] di quel "valente uomo, pieno di lealtà…" (Gotti, I, p. 333) definendolo "rarissimo e fedele" (Vasari, p. 240), o dal commosso ricordo in un sonetto al vescovo Vacca, Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città diRoma, scritte da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] ottenuta grazie all'intercessione di Angelo Geraldini vescovodi Sessa e governatore di Romagna, come risulta , Il Tempio malatestiano, Milano-Roma 1924, pp. 51-53; Id., Di un codice malatestiano delle "Esperidi" di Basinio, in Accademie e biblioteche ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] per notevoli personaggi e famiglie: Giacomo Pesaro vescovodi Pafo, il gonfaloniere Pucci, Federico Gonzaga, Margherita delle tribulazioni de Italia"; "Clemente in Castel chiuso et Roma langue"; "Di tua discordia, Italia, il premio or hai"; "Fra ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] divescovodi Spalato e prozio materno abbia avuto su didididididi Disegni vetrari coevi, opera didi Murano(). Sono degni didi Bortolomio, dididi F. Petrarca e il riferimento alla recita didi della Chiesa di S. di Stato di Venezia, Podestà di vetrai di ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] Scuola grande di S. Marco, eseguite in memoria di Lorenzo Gabriello vescovodi Bergamo (1512), ma nemmeno di queste 59-67, 222; Catalogo delle cose d'arte e di antichità..., L. Coletti, Treviso, Roma 1935, ad Indicem;G. Ladner, Zur Porträtsamml. des ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] ecc.). La Vita anonima citata permette di attribuire al B. il deposito del vescovo Pietro Gioeni (m. 1761) a S per il nuovo forno nella strada di Campo Santo del capitolo di S. Pietro, ecc. Nell'Archivio di Stato diRoma (Collez. I, Disegni e mappe ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] Galleria Palatina di Firenze, nella Galleria Borghese diRoma e nel Kunsthistorisches Muscum di Vienna, pezzi: a Firenze i ritratti afflescati del vescovodi Fiesole Lorenzo della Robbia, della madre di questo, Ginevra Popoleschi, e dei canonico ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...