CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] impareggiabile guida spirituale della gioventù: nel 1916 fu creato vescovodi Sutri e Nepi. Fu padre Olivares ad intuire le alle, battaglie per i rinnovi dell'amministrazione del comune diRoma. C'erano infine una filodrammatica, una squadra sportiva ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] inviare a Costantinopoli una delegazione composta da tre legati della Chiesa diRoma, da dodici vescovidi diocesi a quella soggette e da quattro responsabili dei monasteri greci diRoma. Costantino IV, dal canto suo, offriva una scorta navale e ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] inviare a Costantinopoli una delegazione composta da tre legati della Chiesa diRoma, da dodici vescovidi diocesi a quella soggette e da quattro responsabili dei monasteri greci diRoma. Costantino IV, dal canto suo, offriva una scorta navale e ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Galilei, Torquato Tasso, Giusto Lipsio.
Nel 1602 fu consacrato sacerdote dal vescovodi Padova Marco Corner che lo volle come suo segretario e nel 1605 lo condusse con sé a Roma, dove rimase per due anni. Nell’Urbe entrò in contatto con Angelo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] il genovese Lorenzo Fieschi, vescovodi Brugnato. Il 5 settembre giunse ad Orvieto insieme coi duca d'Urbino, Guidobaldo da Montefeltro, per incontrare il papa che, deciso a sottomettere Perugia e Bologna, era partito da Roma il 26 agosto con un ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] beni della badia.
Nel giugno del 1487 Ercole I, allora a Roma, chiese che il vescovatodi Adria, vacante per la morte di Tito Novello, fosse assegnato all'E., che già godeva di notorietà tra la popolazione. Le trattative furono condotte a buon fine ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] . Sempre a Napoli lo raggiunse la nomina a vescovodi Capua il 19 nov. 1572, per la rinuncia VI opera del C., in aggiunta al Chronicon del monaco Giovanni, Archivio di Stato diRoma, Archivio dell'università, m. 94, Indice delle copie dei ruoli dei ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] . 33-38; G. Sandri, I "Sermones" di s. Antonio nella biblioteca del vescovodi Verona T. (1332), in Le Venezie francescane, vescovi e diocesi nel Veneto: l'esempio scaligero, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo..., Roma ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa diRoma [...] un epitaffio sepolcrale che cita un "vescovo Urbano" nella cripta dei papi della catacomba di Callisto (Inscriptiones Christianae urbis Romae, nr. 10664) e sulla presenza del nome di U. nella lista divescovi sepolti nello stesso ambiente iscritta su ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] e sacre reliquie, della Visita apostolica, di Propaganda Fide, dei Vescovi e dei regolari, fu anche protettore di numerose confraternite diRoma e della Toscana e di monasteri dello Stato pontificio.
Occupata Roma dai Francesi (2 febbr. 1808) e ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...