CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] Emilio Verdet, dell'AbateBobet curato di Ivetot; copia della Fornarina di Raffaello; ritratto di Maria Leszcynska, moglie di Luigi XV; ritratti di M.me de Sirmione, del Vescovodi Rouen, del Padre Lacordaire.
A Roma dopo il 1870 vennero eseguiti i ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] sacrestia del duomo di Reggio, insieme con quello, ma di minor levatura, del cosentino Domenico Zicari, vescovodi Crotone. Tra le in Inghilterra.
Nel marzo 1767 il C. lasciò Roma per Reggio dove avrebbe ancora dipinto pregevolissimi quadri per ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] stava scolpendo per Napoli. Nel 1767 mandò un gruppo di puttini al vescovodi Augusta. Probabilmente è lo stesso Giovanni Maria che figura tra i professori di scultura dell'Accademia di Carrara alla sua inaugurazione nel 1769. Egli è presumibilmente ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] , pur essi ricordati dal Baldinucci, in "Lombardia" (Modena, Bologna, Ferrara), a Roma, sempre ben appoggiato presso l'alta gerarchia ecclesiastica (Paolo Coccapani, suo parente, era vescovodi Reggio, e con mons. G. B. Ciampoli, segretario dei Brevi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] , ecc.), le incisioni dai dipinti della Farnesina (1579-1582), i disegni dei monumenti diRoma antica in sei fascicoli (1585). Nel 1592 incise i ritratti dei reali di Napoli.
Morì a Roma il 28 ott. 1615 e fu sepolto in S. Maria del Popolo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] Per tale opera, che le cronache dell'epoca dicono ideata dal vescovodi Padova, il F. ottenne, insieme con il padre, la Esposizione vaticana ill., Roma 1888, pp. 130, 146 s.; La Basilica di S. Antonio. Reliquiario offerto dalla diocesi di Padova, in L ...
Leggi Tutto
FERRUCCI
Sandro Bellesi
Famiglia fiesolana di scultori e pittori, proveniente probabilmente da Piombino, stabilitasi in età medioevale a Firenze, dove molti suoi esponenti ricoprirono incarichi importanti [...] con li zii Leonardo e Bartolomeo nel Monumento di Ms. Bindo [Ferrucci, vescovodi Fiesole]" (Carte Pucci, sec. XIX). Da di Bastiano, artista nato a Firenze nel 1479 e documentato all'inizio del sec. XVI a Roma. Da Taddeo di Simone discese un ramo di ...
Leggi Tutto
ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] " che nel 1435firmò un manoscritto, conservato presso la Biblioteca Casanatense diRoma (cod. 4067); il nome Ercolano d'altro canto era molto popolare a Perugia, in onore di un vescovo canonizzato nel VI secolo.
E. è conosciuto soltanto tramite la ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Anna Maria Massinelli
Attivo a Ferrara ed a Roma nei primi due decenni del XVI secolo: il primo documento che lo menziona risale al 18 dic. 1508 quando risulta pagato per l'esecuzione [...] la sua presenza a Roma, dove sarebbe stato alloggiato nel palazzo del cardinale Ippolito I d'Este.
Questa notizia si desume da una lettera del 21 marzo 1517, inviata da Beltrando Costabili, vescovodi Adria, al duca di Ferrara (ibid.; cfr. anche ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] confinanti, in particolare con Pandolfo Malatesta e col vescovodi Montefeltro Celso Melini, e indusse Giulio II ad ,in Arch. d. Soc. romana di storia patria, II (1879), pp. 61, 484; [G. Amati iunior], Lettere romane di Momo,Roma 1872, pp. 13-22; E. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...