MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] da Vercelli. Nel 1518-19 fu rettore della provincia di S. Agostino (o di Lombardia) dell'Ordine. Ebbe poi l'incarico di reggente fine del 1541, in seguito a un ordine del vescovodi Como, Cesare Trivulzio, dovette lasciare anche quella località e ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Messale della cattedrale diVercelli (1194), ebbe presto larga difflisione oltre che in tutto il Piemonte anche al di là dei per il riferimento cronologico (il 10 apr. 1122 era vescovodi Novara Litifredo, mentre Riccardo morì al più tardi il 25 ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] la tonsura dal vescovodi Vicenza Pietro Dandolo: la scelta della condizione clericale da parte di G. rientrava nelle per sei mesi, della commenda del monastero di S. Colombano di Biandrate nella diocesi diVercelli. In quegli anni, quindi, G. era ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] con l'aiuto del signore del luogo e con il beneplacito del vescovodi Sant'Angelo dei Lombardi, un cenobio dedicato al Salvatore, che in imperiali di Federico I era di moda indicare i territori tra Milano e Vercelli con il termine classico di Liguria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] Vercelli), poi tornò a Roma.
Nel febbraio 1177 iniziarono gli incontri, durati alcune settimane, tra il Papato e Federico I che dovevano portare alla pace di Venezia; G., secondo la testimonianza di Bosone e di III al rango divescovodi Porto; fu ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] città della penisola: risultarono presenti gli arcivescovi di Ravenna, di Milano e altri venti vescovi fra cui quelli di Bergamo, Como, Ivrea, Vercelli e Reggio. Essi furono accolti con il cerimoniale di rito: a 9 miglia trovarono ad attenderli ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario diVercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] 1418, quando lo troviamo, tra Vercelli e Alessandria, a capo di un migliaio di persone soggiogate dalla sua predicazione, fondata volontà di Dio e che si era scontrato con chi voleva fermarlo, a cominciare da papa Martino V e dal vescovo Amerigo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi diVercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] presente alla fondazione (1234) del primo convento diVercelli, presso la chiesa di S. Paolo, dove comunque dovette dimorare per dell'inchiesta a carico del vescovo piacentino Filippo Fulgosio, sospetto di ghibellinismo. Quello stesso papa, dal ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] . 129); A.M. Spelta, Historia delle vite di tutti i vescovidi Pavia, Pavia 1603, pp. 389 s.; F di Attone e nell’eredità del capitolo maggiore di Milano (secoli XI-XV), in Alle origini del cantone e delle Tre Valli: il testamento di Attone da Vercelli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] del marzo 1208 con Lotario diVercelli e Gerardo di Tiglieto si era recato ad Albenga, per verificare alcune gravi accuse nei confronti del vescovo Oberto; aveva visitato insieme con il prete Alberto di Mantova il monastero di S. Stefano de Cornu in ...
Leggi Tutto