• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [86]
Religioni [81]
Storia [18]
Storia delle religioni [14]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

FERRARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRARA B. Ward-Perkins (Ferraria nei docc. medievali) Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] di Ravenna, con il progressivo passaggio dell'episcopio suffraganeo nell'orbita imperiale, fino a che Ottone siècles, cat., Paris 1968, pp. XLVII-LI; G. Ortalli, Comune e vescovo a Ferrara nel sec. XII: dai 'falsi ferraresi' agli statuti del 1173, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DALMASIO DEGLI SCANNABECCHI – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO DA BOLOGNA – RICCOBALDO DA FERRARA – MAESTRANZE CAMPIONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

UBALDINI, Ruggieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Ruggieri Mauro Ronzani Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] versante, ebbe rapporti alterni con il capitolo della cattedrale. Nel settembre 1280 confermò l’elezione del nuovo vescovo, suo suffraganeo, di Galtellì (in Sardegna), tra le proteste dei canonici, che rivendicavano il diritto di presenziare a tutti ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO D’ACCURSIO

FERRERI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Zaccaria Eckehart Stöve Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] gennaio 1518 il F. fu creato arcivescovo titolare di Sebaste; il 31 agosto seguì la nomina a vescovo di Guardialfiera, un modesto vescovato suffraganeo di Benevento al quale egli rinunciò due mesi dopo conservando però il diritto e il titolo. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CONCILIO DI COSTANZA – GRANDUCA DI LITUANIA – ORDINE BENEDETTINO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Zaccaria (4)
Mostra Tutti

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEIRUT R.D. Pringle (gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt) Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] sua famiglia fino al 1291, quando la città venne conquistata dai Mamelucchi.Prima della conquista dei Franchi, il vescovo ortodosso di B. era stato suffraganeo dell'arcivescovo di Tiro. Solo dopo la conquista di Tiro da parte dei Franchi nel 1123 e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – BERTRANDO DI TOLOSA – GIOVANNI DI IBELIN – ARCO A TUTTO SESTO – DECUMANUS MAXIMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRUT (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] le missioni cattoliche sistematiche che ebbero tuttavia precursori, come Giovanni da Montecorvino; il 31 gennaio 1533 veniva eretto il vescovato di Goa, suffraganeo di Madera; Paolo IV, il 4 febbraio 1558 lo eresse in arcivescovato; il numero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] la maggior parte degli scismi ebbe il carattere di ribellioni al vescovo: si tratta per lo più di dissidî locali, spesso di del patriarca bulgaro rimpiazzandole con un semplice arcivescovo suffraganeo del patriarca di Bisanzio. L'annessione dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] urbana. Essendo stata demolita da Carlo V la città episcopale di Thérouanne, Paolo IV creò a Saint-Omer un vescovato suffraganeo di Cambrai (1550): Pio V confermò questa creazione nel 1561, ma nel 1590 Saint-Omer fu riunita alla provincia ... Leggi Tutto

METODIO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

METODIO, santo Francesco Dvorník , Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il grado di arconte [...] M. che fu accusato, a torto, perfino di eresia. Le più grandi difficoltà gli erano procurate dal suo suffraganeo Wiching, vescovo di Nitra. Queste difficoltà, nonché la circostanza che nella parte meridionale della sua diocesi i suoi interessi s ... Leggi Tutto

PANIGAROLA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PANIGAROLA, Francesco Luigi Fassò Oratore sacro, nato a Milano nel 1548, morto ad Asti nel 1594. Entrò nell'ordine dei minori osservanti, studiando a Padova, a Pisa e a Parigi. Tornato in Italia, percorse [...] città della penisola, suscitando con le sue prediche l'entusiasmo delle folle e dei dotti. Nel 1586 fu scelto come suffraganeo del vescovo di Ferrara, ma cadde in disgrazia di Alfonso II, forse per aver tenuto segreto carteggio coi Medici. Eletto nel ... Leggi Tutto

INCMARO di Laon

Enciclopedia Italiana (1933)

INCMARO di Laon Carlo SILVA-TAROUCA Fu vescovo di Laon negli anni 858-871, nipote e suffraganeo dell'omonimo arcivescovo di Reims. Tipica figura di vescovo del decadente evo carolingio, erudito, fiero [...] VIII, riottenne una parte delle entrate del vescovato di Laon; la sentenza di deposizione di Douzy rimase peraltro in vigore. Sarebbe inesatto voler vedere in I. un sincero difensore dei diritti dei suffraganei contro i soprusi dei metropoliti e dei ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO IL CALVO – DECRETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCMARO di Laon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
suffragàneo
suffraganeo suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali