• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14782 risultati
Tutti i risultati [14782]
Biografie [7923]
Religioni [4596]
Storia [2946]
Arti visive [1679]
Storia delle religioni [685]
Letteratura [796]
Diritto [692]
Diritto civile [441]
Architettura e urbanistica [431]
Archeologia [427]

Sicardo

Enciclopedia on line

Sicardo Sicardo Principe di Benevento (m. 839). Successe al padre Sicone nell’832. Conquistò e saccheggiò Amalfi e strinse un patto con Giovanni, vescovo e duca di Napoli. Con lui finì l’unità dello Stato beneventano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – AMALFI – SICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicardo (2)
Mostra Tutti

Ratèrio vescovo di Verona

Enciclopedia on line

Ratèrio vescovo di Verona Nobile liegese (n. presso Liegi 890 - m. Namur 974 circa). R. è una delle più significative figure del secolo X. Austero, rigido, fu dominato, forse fino all'esaltazione, dall'idea di ricondurre il suo [...] 'opposizione del clero e del popolo ai suoi programmi riformatori lo fece fuggire in Germania, alla corte del re Ottone I; fu quindi vescovo a Liegi fra il 953 e il 955 (o 956), ma dovette lasciare anche questa città e riparare a Magonza. Con l'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SEDE METROPOLITANA – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO II – CONCUBINATO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratèrio vescovo di Verona (2)
Mostra Tutti

ALBERTO, vescovo di Riga

Enciclopedia Italiana (1929)

Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, [...] essa suffraganea di Brema, autonoma e direttamente dipendente da Roma. Ad A. fu allora conferito il potere d'insediare altri vescovi nella regione delle missioni baltiche, i quali poi passavano pure alla dipendenza di Roma; ed egli fece ciò due volte ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CAVALLERESCO DEI PORTASPADA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAVALIERI TEUTONICI – ARCIVESCOVO DI LUND – ARCIVESCOVO DI RIGA

MELEZIO, vescovo di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEZIO, vescovo di Antiochia È il personaggio rappresentativo del cosiddetto scisma meleziano d'Antiochia, uno degli episodî più noti delle lotte teologiche nella chiesa cristiana d'Oriente nel sec. [...] Eustazio, la comunità cristiana era profondamente divisa, non avendo una parte di essa voluto riconoscere la legittimità dei vescovi arianeggianti succeduti a Eustazio. Nella lotta fra il partito eustaziano e quello ariano M., seguito da una parte ... Leggi Tutto

ADALBERTO, vescovo di Praga

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno al 956, da Slavnik, duca della Boemia orientale. A Magdeburgo, dove fu mandato verso il 972 alla scuola amministrata da Otrich, gli fu impartita la cresima dall'arcivescovo Adalberto, di [...] , Detmar (982). Nel suo viaggio in Italia, per ottenere l'investitura da Ottone II, conobbe Maiolo, abate di Cluny, e il vescovo Gherardo di Toul, che lo convertirono alle idee della riforma. Queste egli cercò di attuare nella sua sede; ma nel 988 ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO DI QUERFURT – EVANGELIZZAZIONE – ABATE DI CLUNY – BENEDETTINI – ARCIVESCOVO

Liutprando vescovo di Cremona

Enciclopedia on line

Di famiglia d'origine longobarda (n. forse a Pavia 920 - m. 972), educato alla scuola palatina di Pavia, fu cancelliere del re Berengario I, che lo inviò come ambasciatore a Bisanzio. Abbandonò poi Berengario [...] per la corte dell'imperatore Ottone I, dal quale (961) ottenne il vescovato di Cremona. Si recò ancora a Bisanzio per chiedere la mano di Teofane per Ottone II: stese una Relatio de legatione constantinopolitana contro il mondo bizantino e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICEFORO FOCA – BERENGARIO I – LONGOBARDA – OTTONE II – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liutprando vescovo di Cremona (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ vescovo di Butrinto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ vescovo di Butrinto Giovanni Soranzo Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna). Di patria lussemburghese, [...] come sembra accertato, fu caro e devoto a Enrico VII di Lussemburgo, re dei Romani e poi imperatore; fu adoperato da questo in molte importanti missioni politiche in Italia e ad Avignone, allora sede pontificia. ... Leggi Tutto

OSIO vescovo di Cordova

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIO (Hosius) vescovo di Cordova Nato circa il 256, era già vescovo al tempo del concilio di Elvira (v. iliberri). Più tardi divenne l'amico e il consigliere ecclesiastico di Costantino, che se ne servì [...] in varie occasioni, durante la controversia donatista, e lo mandò ad Alessandria a tentare di risolvere il dissidio tra il vescovo Alessandro e Ario. Poi O. presiedette il concilio di Nicea, secondo alcuni per delega del papa, rappresentato anche dai ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – COSTANZO II – ALESSANDRIA – PRESBITERI – COSTANTINO

ILARIO vescovo di Arles

Enciclopedia Italiana (1933)

ILARIO vescovo di Arles Mario Niccoli Monaco nel monastero di Lérins, la sua santità di vita e la sua vasta cultura gli meritarono l'elezione alla sede episcopale di Arles, alla morte di Onorato (428-429) [...] noto per la sua vertenza con la Chiesa di Roma a proposito della giurisdizione della sede di Arles che, con il vescovo Patroclo, era stata da papa Zosimo dichiarata (417) metropolitana della Viennese, Narbonese I e II nonché vicaria della Santa Sede ... Leggi Tutto

ALBERICO, vescovo di Ostia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel territorio di Beauvais e si fece monaco cluniacense. Fu sotto-priore di Cluny, poi nel 1130-31 abate di Vézelay; nel 1135 assistette al concilio di Pisa tenuto da Innocenzo II contro l'antipapa [...] ad un concilio dove Tibaldo, abate di Bec, fu eletto arcivescovo di Canterbury (13 dicembre 1138); dopo ciò, con alcuni vescovi inglesi si mise in viaggio per partecipare al secondo concilio lateranense del 1139. Quindi fu inviato a Bari per ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PIETRO IL VENERABILE – MONACO CLUNIACENSE – INNOCENZO II – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO, vescovo di Ostia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1479
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
vescovato s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali