Vescovo di Terni (sec. 6º), martire a Roma; ma secondo alcuni agiografi il vescovo andrebbe distinto dal presbitero martirizzato a Roma. Festa, 14 febbraio. ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] dal sovrano a Lucca. Sempre dallo stesso Berengario I ottiene tra il 905 e il 915 altri favori per la propria Chiesa, per il vescovo di Novara e per altri suoi amici e protetti. Il 3 clic. 922 il re Rodolfo II di Borgogna gli rinnova le concessioni ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] costruito, a cura di A. Lauria, Rimini 2003.
Si vedano inoltre i seguenti numeri monografici sulle b. a., curati da F. Vescovo: Bollettino ufficiale Regione Lazio, 2003, 7, Supplemento ordinario, 3; Paesaggio urbano, il nr. 1 di ogni anno dal 2000 al ...
Leggi Tutto
Mainardino
Augusto Torre
Vescovo di Imola, della famiglia Aldigeri di Ferrara (dalla quale si pensa derivasse la moglie di Cacciaguida), figlio e fratello di due giudici famosi, fu uno dei più insigni [...] personaggi del suo tempo.
Suddiacono e preposito della cattedrale di Ferrara sin dal 1195, il 16 agosto 1207 era già vescovo di Imola. La sua attività si svolse sia nel campo spirituale come in quello temporale, e ne rivelò le spiccate capacità ...
Leggi Tutto
, Vescovo irlandese del quinto secolo. S. Benen (Benigno) fu, secondo la Vita di S. Patrizio (scritta sulla fine del sec. VII da Tirechan), uno dei più valenti compagni di S. Patrizio e suo successore [...] nella sede di Armagh. La Vita in parola fa parte del Liber Armachanus, del sec. IX (ed. J. Gwynn, Dublino 1913).
Bibl.: Whitley Stokes, The Tripartite life of Patrick, with other documents relating to ...
Leggi Tutto
PRIMASIO
. Vescovo di Adrumeto nella Bizacene, fu nel 551 a Costantinopoli, con altri vescovi africani, per discutere la questione dei Tre Capitoli (v.). Aderì alla politica di papa Vigilio e fu perciò [...] aspramente criticato dai più intransigenti. Morì nel 552, primate della sua provincia. È noto per un commento all'Apocalisse (in Patrologia latina, LXVIII, col. 793 segg.), di scarso valore intrinseco, ...
Leggi Tutto
VALERIANO di Gemelium
Vescovo di Gemelium (o Cemele) città della Gallia del sud, presso Nizza, distrutta dalle invasioni barbariche. Fiorì alla metà del sec. V, e fu contemporaneo di San Leone Magno [...] delle cui lettere si ricava il poco che si sa della sua vita. Scrisse 20 omilie di contenuto prevalentemente ascetico e un'Epistola ad monachos de virtutibus et ordine doctrinae apostolicae. Non sfuggì ...
Leggi Tutto
POLICRATE di Efeso
Vescovo di questa città verso la fine del sec. II, difese, a nome dei vescovi dell'Asia, l'uso quattuordecimano di celebrare la Pasqua (v.) in una lettera al papa Vittore, nella quale [...] di Efeso e dell'Asia e le glorie ecclesiastiche della sua famiglia, che aveva dato alla Chiesa, con lui, allora sessantacinquenne, ben otto vescovi (in Eusebio, Hist. eccl., V, XXIV, 1-8, cfr. III, XXX1, 3; di qui, le notizie in S. Girolamo, De viris ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.