• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14785 risultati
Tutti i risultati [14785]
Biografie [7923]
Religioni [4596]
Storia [2946]
Arti visive [1679]
Storia delle religioni [685]
Letteratura [796]
Diritto [692]
Diritto civile [441]
Architettura e urbanistica [431]
Archeologia [427]

GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo Mario Niccoli Nato di nobile famiglia ad Auxerre circa il 380, studiò diritto a Roma e, con l'appoggio dell'imperatore Onorio, entrò nella carriera pubblica, dalla [...] è che Patrizio, nel suo lungo soggiorno ad Auxerre, fu per molto tempo al fianco di G., che con tutta probabilità lo consacrò vescovo. G. morì a Ravenna, il 31 luglio 448, durante una missione alla corte di Valentiniano III. Le sue spoglie furono ... Leggi Tutto

CRISTIANO, primo vescovo di Prussia

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco cisterciense, che a partire dal 1209 o 1210 svolse, per incarico di Innocenzo III, una vasta opera di evangelizzazione fra i Prussiani. Consacrato vescovo nel 1215, dovette non molti anni dopo abbandonare [...] il paese di fronte all'opposizione dei pagani. Nel 1222 il duca Corrado di Masovia e il vescovo di Plock gli concesse il dominio temporale sul territorio di Kulm. A combattere i Prussiani Corrado chiamò poi l'ordine teutonico, al cui gran maestro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – EVANGELIZZAZIONE – CISTERCIENSE – DOMENICANI – A. HAUCK

UGO vescovo di Lincoln, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO vescovo di Lincoln, santo Pio PASCHINI Nacque ad Avalon presso Pontcharra in Borgogna, di nobile famiglia; divenne canonico regolare di Villard-Benoît a Grenoble, e fu ordinato diacono da quel vescovo. [...] in Inghilterra, perché desse incremento alla certosa di Witham nel Somerset da lui fondata. Designato da Enrico II al vescovato di Lincoln vacante da due anni, e accettato dai canonici, fu consacrato a Westminster il 21 settembre 1186 e intronizzato ... Leggi Tutto

BERNARDO, santo, vescovo di Hildesheim

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato circa il 950, consacrato prete e divenuto celebre per la sua scienza, fu nominato cappellano imperiale (987) e maestro di Ottone III, quindi (993) vescovo di Hildesheim che provvide a rafforzare contro [...] Normanni e Slavi, ed abbellì di opere d'arte, tra le quali l'abbazia di San Michele, notevole saggio di architettura romanica, le porte di bronzo del Duomo, e una colonna istoriata, pure di bronzo, con ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE III – NORMANNI – A. HAUCK – LIPSIA

BIAGIO vescovo e martire, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Un martirio greco di età indeterminata pone in Sebaste (Cappadocia o Armenia) un vescovo Biagio morto per la fede il 3 febbraio, sotto l'imperatore Licinio (307-23); è il più antico monumento del suo culto. [...] Il martirio narra che a intercessione della madre il santo liberò un bambino da una spina di pesce che gli si era posta attraverso la gola; quindi dal popolo cristiano viene invocato contro l'angina e ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA SANCTORUM – CAPPADOCIA – BRUXELLES – ANVERSA – PARIGI

BENNO II, vescovo di Osnabrück

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu discepolo del celebre monaco di Reichenau, Hermannus Contractus (morto nel 1054), al quale probabilmente deve le sue conoscenze dell'arte architettonica, che gli acquistarono l'amicizia dell'imperatore [...] Enrico III. Fu maestro nella scuola di Goslar e in quella della cattedrale di Hildesheim, e nel 1069 fu consacrato vescovo di Osnabrück. Morì il 28 luglio 1088 nel monastero da lui fondato ad Iburg. Bibl.: Nortbertus, Vita Bennonis, ed. H. Bresslau, ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANNUS CONTRACTUS – REICHENAU – HANNOVER – GOSLAR

Arnòlfo di Metz, santo

Enciclopedia on line

Arnòlfo di Metz, santo Vescovo (m. Remiremont tra 640 e 643) di Metz dal 614, dopo essere stato militare e politico alla corte di Teodeberto II d'Austrasia. Nel 637 circa si ritirò a vita eremitica. È dedicata a lui l'abbazia [...] (sec. 7º) di Metz. Festa, a Metz, 19 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMIREMONT – AUSTRASIA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòlfo di Metz, santo (1)
Mostra Tutti

Crodegango

Enciclopedia on line

Crodegango Santo (m. nel 766). Referendario alla corte di Carlo Martello; vescovo di Metz (742), ispirandosi alla regola di S. Benedetto, introdusse fra il suo clero la vita in comune, compresa la recita corale delle [...] ore canoniche: sua è la Regula canonicorum (755) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MARTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crodegango (1)
Mostra Tutti

NICETA vescovo di Remesiana, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICETA vescovo di Remesiana, santo Mario Niccoli Era già vescovo di Remesiana (odierna Bela-Palanka, circa 30 km. a SE. di Niš) nella Dacia inferiore, verso il 366-367. Era ancora vivo nel 414. Per [...] due volte ebbe occasione di visitare a Nola Paolino (la seconda volta verso il 400), dal quale siamo anzi informati sulla vasta opera di evangelizzazione compiuta da N. nella regione danubiana - anche ... Leggi Tutto

Ludovico vescovo di Tolosa, santo

Enciclopedia on line

Ludovico vescovo di Tolosa, santo Figlio (n. forse Brignoles, Provenza, 1274 - m. ivi 1297) di Carlo II d'Angiò re di Sicilia, rinunciò al trono in favore del fratello ed entrò nell'ordine dei minori. Designato alla cattedra arcivescovile [...] di Lione da Celestino V (1294), fu fatto vescovo di Tolosa da Bonifacio VIII (1296). Fu santificato nel 1317. Festa, 19 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI – CARLO II D'ANGIÒ – BONIFACIO VIII – RE DI SICILIA – CELESTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico vescovo di Tolosa, santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1479
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
vescovato s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali