• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14782 risultati
Tutti i risultati [14782]
Biografie [7923]
Religioni [4596]
Storia [2946]
Arti visive [1679]
Storia delle religioni [685]
Letteratura [796]
Diritto [692]
Diritto civile [441]
Architettura e urbanistica [431]
Archeologia [427]

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] . Questa potestà è episcopale, ordinaria e immediata su tutte e singole le chiese, e su tutti e singoli i pastori (vescovi) e fedeli, e indipendente da qualsiasi altra autorità umana. Nell’esercizio del suo magistero, in materia riguardante la fede e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII

GIACOBBE di Nisibi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Nisibi, Santo Giuseppe Ricciotti Divenne vescovo di questa principale città della Siria nel 309, e ivi ebbe il merito di accogliere ed educare il giovinetto Efrem (v.). Nel 325 prese parte [...] al Concilio di Nicea, accompagnatovi probabilmente da Efrem. Morì nel 338, dopo aver edificato in Nisibi la chiesa che poi fu nota col suo nome, e avervi fondato la "Scuola di Nisibi" portata a grande ... Leggi Tutto

Ostiense

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ostiense Appellativo di Enrico di Susa (v.), vescovo di Ostia, in Pd XII 83 e in Ep XI 16; come ‛ Ostiensis et Vallatrensis episcopus ' è designato invece in Ep I 1 Niccolò da Prato (v.). ... Leggi Tutto

CRESCONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Canonista latino e vescovo d'Africa probabilmente della seconda metà del sec. VII, da taluni, forse a torto, identificato col poeta latino Flavio Cresconio Corippo. È autore di una collezione di canoni [...] intitolata Concordia canonum e comprendente canoni degli apostoli, canoni dei concilî dei secoli IV e V e alcune decretali pontificie dalla fine del sec. IV alla fine del V; la divisione dell'opera in ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO CRESCONIO CORIPPO – DECRETALI – VESCOVO – GALLIA – LATINO

FACONDO d'Ermiana

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu vescovo d'Ermiana (Africa) e uno dei principali difensori dei Tre Capitoli, condannati nel concilio di Costantinopoli del 553. Rimangono di lui 12 libri Pro defensione trium capitulorum, scritti a Costantinopoli [...] prima del Concilio e diretti all'imperatore Giustiniano. Dopo la morte di papa Vigilio (555) scrisse l'Epistola fidei catholicae in defensione trium capitulorum, una violenta protesta contro la sentenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI – PREVARICATORI – GIUSTINIANO – AFRICA

Giovanni XIII papa

Enciclopedia on line

Giovanni XIII papa Romano (m. 972), forse della famiglia dei Crescenzî; vescovo di Narni, fu eletto papa (965) su designazione dei messi imperiali. Venuto poco dopo in urto coi Romani e cacciato, rientrò a Roma con l'appoggio [...] delle truppe di Ottone I, ch'egli da allora favorì in ogni modo; nel 967 incoronò il giovane Ottone II, nel 972 celebrò il matrimonio di questo con Teofano, figlia dell'imperatore di Costantinopoli; organizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – OTTONE II – TEOFANO – NARNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XIII papa (3)
Mostra Tutti

pasturale

Enciclopedia Dantesca (1970)

pasturale Nel senso proprio di " bacolo del vescovo ", simbolo dell'autorità religiosa, si registra, contrapposto alla spada (simbolo dell'autorità civile), in Pg XVI 110, dove Marco Lombardo depreca [...] la mescolanza, in atto al tempo del poeta, del potere spirituale con quello temporale, e ricorda i mali di cui essa è causa ... Leggi Tutto

EGINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGINO Eduard Hlawitschka Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] Verona intorno al 780. Spesso oggi si tende a mettere in rapporto l'insediamento di E. a Verona con la nomina a vescovo di Pavia dell'abate di Reichenau, Waldo. L'insediamento di quest'ultimo come presule a Pavia avvenne per iniziativa di Carlo Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – ISOLA DI REICHENAU – LAGO DI COSTANZA – MEDICINA LEGALE – CARLO MAGNO

Massimiliano Enrico di Wittelsbach principe-vescovo di Liegi

Enciclopedia on line

Massimiliano Enrico di Wittelsbach principe-vescovo di Liegi: v. Massimiliano Enrico di Wittelsbach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tebaldo da Gubbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebaldo (Teobaldo) da Gubbio Attilio Bartoli Langeli Vescovo di Gubbio (è il secondo con questo nome), successore immediato di s. Ubaldo. Il suo governo episcopale, sulla cui cronologia e durata i pareri [...] santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, 646-649; M. Sarti, De episcopis eugubinis, Pesaro 1755, 108; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, in " Archivio per la Storia ecclesiastica dell'Umbria " IV (1917-19) 533-534. La " vita " di s. Ubaldo, contenuta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 1479
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
vescovato s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali