• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7940 risultati
Tutti i risultati [14786]
Biografie [7923]
Religioni [4596]
Storia [2946]
Arti visive [1679]
Storia delle religioni [685]
Letteratura [796]
Diritto [692]
Diritto civile [441]
Architettura e urbanistica [431]
Archeologia [427]

Murray, George, lord

Enciclopedia on line

Murray, George, lord Vescovo di St. Davis (n. 1761 - m. nelle Indie Occidentali 1803); ai primi del 1795 sottopose all'Ammiragliato un progetto, poi approvato, di telegrafo ottico: tale sistema si basava su una catena di stazioni, [...] a opportuna distanza l'una dall'altra, ognuna delle quali disponeva di un grande telaio di legno con sei listelli mobili, le cui varie combinazioni permettevano la composizione di 63 segnali diversi. Catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO OTTICO – AMMIRAGLIATO – PORTSMOUTH – PLYMOUTH – LONDRA

Petiliano

Enciclopedia on line

Vescovo donatista di Cirta (Costantina); in polemica a una sua lettera contro la Chiesa cattolica, s. Agostino scrisse prima (400 circa) una breve replica, poi un'ampia confutazione e infine, tenendo presente [...] la replica di P., il Contra litteras Petiliani. P. contestava ai cattolici - che accusava di aver tradito lo spirito cristiano - il diritto d'amministrare il battesimo, impugnando la validità stessa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – SACRAMENTI – DONATISTA – CIRTA

Ceciliano

Enciclopedia on line

Vescovo (dal 311 - m. dopo 340) di Cartagine, la cui elezione, contestata, è alle origini dello scisma donatista; ma C. fu riconosciuto legittimo dai concilî di Roma (312 o 313) e di Arles (314). Tuttavia [...] in Italia i due contendenti, Donato e C. (questo a Brescia); i legati imperiali inviati a Cartagine per procurare l'elezione di un nuovo vescovo riconobbero però C., che poté ritornare in sede (316) e partecipare poi al concilio di Nicea (325). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – COSTANTINO – DONATISTA – CARTAGINE – ITALIA

Eudòssio

Enciclopedia on line

Vescovo ariano di Costantinopoli (n. Arabisso fine del 3º sec. - m. Costantinopoli 370). Vescovo di Germanicia nella Commagene (331), nel 357 era eletto vescovo di Antiochia, per succedere all'ariano Leonzio. [...] Fautore dell'arianesimo rigido (anomeismo), dovette perciò tener testa ai semiariani sostenuti dall'imperatore; nel 360 però passava con Acacio di Cesarea a sostenere l'omeismo e sottoscriveva la formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACACIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – GERMANICIA – COMMAGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eudòssio (1)
Mostra Tutti

Melitóne di Sardi

Enciclopedia on line

Melitóne di Sardi Vescovo di Sardi (m. verso il 190 d. C.); dalle testimonianze sembra fosse di tendenze encratite, sostenute da viva attesa escatologica. Scrisse una notevole omelia sulla Pasqua (nota da papiri greci e [...] copti e da versioni in latino e georgiano), e si hanno notizie di un'Apologia del cristianesimo dedicata a Marco Aurelio, oggi perduta; anche delle altre sue opere (sulla data della Pasqua, sul battesimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICA – OMELIA – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melitóne di Sardi (1)
Mostra Tutti

Eusèbio di Emesa

Enciclopedia on line

Vescovo di Emesa (Edessa 300 circa - Antiochia 359 circa); discepolo di Eusebio di Cesarea. Sono perduti diversi scritti esegetici, di tendenza letterale. Il ritrovamento di 29 omelie in traduzione latina [...] ha permesso di individuare alcuni temi della sua opera: polemica contro il dualismo, contro Marcello di Ancira e, all'opposto, contro le posizioni estreme dell'arianesimo (al quale è tuttavia vicino per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ARIANESIMO – ANTIOCHIA – EDESSA

Ottóne vescovo di Bamberga, santo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. tra il 1062 e il 1063 - m. Bamberga 1139). Fedele a Enrico IV, tenne un atteggiamento neutrale e pacificatore nell'ultima fase della lotta per le investiture. Esplicò un'importante attività nella sua diocesi, promuovendo la riforma di Hirsau e i nuovi ordini cisterciense e premostratense; importante fu anche una sua duplice missione (1124 e 1128) tra i pagani della Pomerania. Canonizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PREMOSTRATENSE – CISTERCIENSE – ENRICO IV

Sofroni Vračanski

Enciclopedia on line

Vescovo bulgaro (Kotel 1739 - Bucarest 1813). Promosse, come maestro e prete, il risorgimento nazionale e culturale bulgaro (1762-92). Vescovo di Vrac̆a (dal 1794), fu perseguitato dai Turchi e dalla gerarchia [...] greca; pertanto, nel 1803 si rifugiò a Bucarest, dove scrisse un'autobiografia e nel 1806 stampò il primo libro in lingua neobulgara, il Kyriakodròmion, un'antologia di sermoni tradotti dal greco e dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – BULGARO – BULGARI

Billing, Alex Gottfrid Leonard

Enciclopedia on line

Vescovo e teologo svedese (Önnestad, Kristianstad, 1841 - Lund 1925). Prof. di teologia (1881) a Lund, vescovo prima di Västerås (1884), poi (1898) di Lund, di temperamento conservatore, fu la personalità [...] più importante della reviviscenza luterana in Svezia (Lutherska kyrkans bekännelse, 1876-78; Betraktelser för hvar dag i kyrkoåret, 1906-07), nella polemica decisa contro i gruppi evangelisti e nella condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – VÄSTERÅS – TEOLOGIA – SVEZIA – LUND

Ulrico, santo

Enciclopedia on line

Vescovo (Augusta, Baviera, 890 - ivi 973) di Augusta (923). Fu legato alla politica di Ottone I, che difese contro i tentativi autonomistici dei duchi e contro il figlio Ludolfo duca di Svevia; si distinse [...] nell'assedio di Augusta (955) da parte degli Ungari. Nel 972 si dimise cercando di ottenere che la sede vescovile fosse assegnata al nipote Adalberone: fu per questo accusato di nepotismo al sinodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI SVEVIA – NEPOTISMO – INGELHEIM – OTTONE I – AUGUSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 794
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
vescovato s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali