• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7940 risultati
Tutti i risultati [14785]
Biografie [7923]
Religioni [4596]
Storia [2946]
Arti visive [1679]
Storia delle religioni [685]
Letteratura [796]
Diritto [692]
Diritto civile [441]
Architettura e urbanistica [431]
Archeologia [427]

Lucchési-Palli, Andrea

Enciclopedia on line

Vescovo di Agrigento (Messina 1692 - Agrigento 1768), bibliofilo. Donò alla città di Agrigento le proprie raccolte di manoscritti e di libri a stampa (1765). La Biblioteca Lucchesiana si accrebbe in seguito [...] con i fondi dei conventi soppressi. Ne ha descritto i codici arabi M. Amari (1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – MESSINA

Goślicki, Wawrzyniec

Enciclopedia on line

Vescovo e scrittore politico polacco (Płock 1530 - Ciążyn 1607). Studiò a Bologna, Padova e Roma e pubblicò a Venezia la sua opera più celebre, De optimo senatore libri duo (1568), in cui sosteneva la [...] funzione moderatrice del senato nei rapporti tra il monarca e la nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – POLACCO – PADOVA – PŁOCK

Adelog

Enciclopedia on line

Adelog Vescovo (m. 1190) di Hildesheim (dal 1172), sostenne i diritti della sua chiesa contro Enrico il Leone, fissò ("Grande Privilegio") i rapporti con il Capitolo, promosse la costruzione di monasteri e chiese [...] che rappresentano il momento di maggiore sviluppo dell'architettura romanica nella Bassa Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL LEONE

Marco Màssimo

Enciclopedia on line

Vescovo di Saragozza (sec. 7º). Gli fu attribuita una continuazione della cronaca di Flavio Lucio Destro, nella quale erano esposte le vicende storiche, specialmente spagnole, dal 468 al 644. Tale opera [...] è però sicuramente un falso dello spagnolo Jerónimo Román de la Higuera (sec. 16º) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA

Demòfilo di Berea

Enciclopedia on line

Vescovo ariano di Berea (n. Tessalonica - m. 386 circa); deposto nel concilio di Rimini (359), fu poi, col favore imperiale, patriarca di Costantinopoli (370), finché non fu definitivamente deposto (380) [...] da Teodosio. È autore di varî scritti teologici (῾Υπομνήματα), di cui si conserva qualche frammento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – TEODOSIO – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòfilo di Berea (1)
Mostra Tutti

Ercambèrto

Enciclopedia on line

Vescovo di Frisinga (m. 854) e già abate di Kempten, fu maestro e si occupò di grammatica lasciando due commentarî su Donato minor e maior, ampliandone talvolta il testo e attenendosi principalmente a [...] Prisciano. Come vescovo dettò una lettera contro gli inganni nelle reliquie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISCIANO – KEMPTEN

Brìzio, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Tours (dal 397 al 444). Successore di s. Martino, accusato a torto di cattivi costumi da Lazzaro (poi vescovo di Aix), dovette giustificarsi in varî concili e poi anche allontanarsi dalla diocesi [...] per qualche anno, prima di essere reintegrato. Festa, 13 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Camus, Émile-Paul-Constant-Ange

Enciclopedia on line

Vescovo e teologo (Paraza, Aude, 1839 - Castelnaudary 1906). Prese parte al concilio Vaticano I; fu poi avversario del modernismo. Tra le sue opere: Vraie et fausse exégèse (1903); Fausse exégèse, mauvaise [...] théologie (1904); nota anche la sua Vie de N. S. Jésus Christ (1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – MODERNISMO – AUDE

Autóre, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Metz (sec. 4º), coevo di s. Servazio di Tongeren secondo la tradizione locale; ma secondo altri, del sec. 5º; dai Bollandisti spostato al sec. 6º. Le sue reliquie furono trasferite (830) nell'abbazia [...] di Marmoutier (ted. Maursmünster), in Alsazia. Festa, 11 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – TONGEREN – ALSAZIA

Ingenuino, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Sabiona (m. circa 605). Partecipò al sinodo (588-590) di Marano, presso Venezia, che assunse posizione scismatica durante la controversia dei Tre Capitoli; sottoscrisse poi (591) una lettera [...] all'imperatore Maurizio come episcopus Ecclesiae secundae Retiae, ma si sottomise a Gregorio Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – GREGORIO MAGNO – VENEZIA – VESCOVO – SINODO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 794
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
vescovato s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali