ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] i disagi di un viaggio sino a Roma, dove fu accolto con i massimi onori. Né questo fu un inutile viaggio: un vescovo Domenico, inviato dal papa a Napoli sul finire dell'871, sciolse la città dalla scomunica. Agli inizi dell'anno seguente A. raggiunse ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] in leggi e frate gaudente, l'usufrutto di quelle terre che già gli erano state date in feudo dal vescovo Alberto nel 1250 e che il vescovo Ardizzone lo aveva costretto a rendere nel 1284 (ibid., p. 71). Nel 1289 emanava in favore dei canonici della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] lettere di Clemente VI del 29 genn. 1344 ingiungono al podestà di Pisa e al governo di Geriova di restituire al vescovo di Luni quanto era stato illegittimamente occupato dal marchese Malaspina. Non si sa quale ruolo abbia effettivamente svolto il C ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] deduce da due lettere che in questo stesso mese, e una di seguito all'altra nel registro, sono inviate l'una al vescovo Venanzio l'altra a Costanzo. In esse vi è una parte in comune che riguarda le più gravi sanzioni disciplinari da prendere contro ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] della città di Parma,Parma 1837-1859, I, p. 3; II-III, ad Indices; IV, pp. 57, 120; G. M. Allodi, Serie cronol. dei vescovi di Parma, I,Parma 1856, pp. 702-767; G. P. Bognetti, Per la storia dello Stato visconteo,in Arch. stor. lombardo,LIV (1927), p ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] «padre molto humano, e di honesta conversazione». Questa la versione narrata nel Trattato: «Hor non andò poi molto che il detto vescovo infermò incurabilmente di tisico, et più volte gli si ruppe la vena del petto. Et una volta gli si ruppe di tal ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] Mozzi. Ma Bonifacio VIII non si dava per vinto: il 18 ottobre, appena informato della nomina del B., inviò una lettera al vescovo di Padova con cui annullava l'elezione e ordinava al B. di recarsi a Roma.
Di fronte alla presa di posizione del papa ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] più o meno legati alla cerchia di Ugo di Provenza. L'anonimo fa specificamente i nomi di un certo Gandolfo, del vescovo di Piacenza Guido, del fratello di questo, il conte di Piacenza Raginerio, e di un certo Alineo. Gandolfo, che (come apprendiamo ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] scritta dal futuro papa, tra molti ostacoli ancora a capo del monastero. A pochi mesi di distanza dalla epistola al vescovo di Tortona, Gerberto si rivolse a Pietroaldo, in cui adesso trovava un buon interlocutore perché la condizione del monaco in ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] al De Rossi, vide la luce nel 1785 presso il tipografo alessandrino I. Vimercati; il secondo, comprendente il libro II, De' vescovi, e il III, Delle chiese della città d'Alessandria, nel 1792 (anche se con l'indicazione 1786); il terzo, con il ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.