CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] della famiglia che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di un doge e alla Chiesa numerosi cardinali, vescovi e altri prelati.
Suo padre era fratello dei cardinali Francesco e Marco. Egli stesso era primo cugino del cardinale Andrea e ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] attività diplomatica. Torino, alleata con diverse città piemontesi, era in effetti in lotta contro Tommaso I di Savoia. Il vescovo, che aveva ancora molta influenza sulla città, aveva scelto il campo di Federico II e frequentava assiduamente la sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] , la sua ortodossia non fu mai messa in dubbio, le accuse di eresia finirono con il toccare anche il fratello Ludovico, vescovo di Vence e grande elemosiniere del duca. Solo l'intervento di Emanuele Filiberto in persona, nel 1572, poté convincere il ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Dego
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] . Nel 1284 fu podestà di Piacenza, nel 1287 di San Gimignano, nel 1291 di Cesena, nominato a questo ufficio da Ildebrandino vescovo di Arezzo, legato della Romagna.
Morì nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi di parte bianca come il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] . 39, 39/A, 40-50, 330, 335; Nunziature diverse, vol. 296. Le carte relative all'attività dell'Altieri presso la Congreg. dei Vescovi e dei Regolari sono conservate nel fondo omonimo, suddivise in tre sezioni, sia per i Registra che per le Positiones ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] nell'ottobre del 1529, urtò contro la tenace opposizione di Ginevra. Il compito dello Ch. non fu certo facilitato dall'atteggiamento del vescovo Pierre de la Baume il quale, un anno dopo, fu l'anima di un colpo di mano sulla città: il fallimento di ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Alessandro, fratello di Niccolò, era segretario del cardinale Ippolito II. La madre Alessandra era sorella di Alfonso Rossetti, vescovo di Comacchio e più tardi di Ferrara. Al pari delle sorelle Eleonora, Taddea, Annina e Isabella, Lucrezia ricevette ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] 20 marzo 1403 e da un altro dell'anno successivo. Il 15 marzo 1404 il re gli affidò l'incarico di dirimere insieme col vescovo di Malta Mauro Cali una controversia sorta tra due preti catanesi per il possesso della chiesa di S. Maria La Grande. È da ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] la parentesi angioina, passava nel 1341 ai Visconti. Si ha invece ancora qualche notizia relativa ai rapporti dei Ceva con il vescovo d'Asti. Sappiamo infatti che due figli di Guglielmo (IV), Federico ed Emerico, furono investiti il 30 dic. 1329 dal ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] di S. Marco, si distinse nelle operazioni navali contro i Turchi, perdendo la vita in mare. Un altro zio, Alvise, fu vescovo di Bergamo e Brescia.
Il G., giovandosi del prestigio familiare e di un ingente patrimonio, poté avviarsi con pienezza di ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.