MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] le relazioni con un S. Giovanni Battista che presenta un cavaliere, oggi a Londra (Vict. and Alb. Mus.). Il sarcofago del vescovo Ruffino Landi (m. nel 1370), ora nel palazzo Ducale, è stato invece posto in rapporto a un lapicida attento all'attività ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] di Horbourg, da cui si distaccò verso la metà del sec. 12°, divenendo chiesa parrocchiale. Il Niederhof apparteneva invece al vescovo di Costanza. Un terzo nucleo, dipendente dall'abbazia di Munster, ebbe fin dal sec. 10° una cappella dedicata a s ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] esatta. A S. sorgeva anche un oratorio dedicato a s. Michele Arcangelo, il cui culto finì per sostituire quello del vescovo di Auxerre. Seniofredo cominciò allora a costruire al posto dell'oratorio una grande chiesa, iniziata nel 956 e consacrata il ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] funerari rimangono ancora visibili quelli sottostanti la vicina chiesa di S. Lucifero, ove si vuole ubicata la sepoltura del vescovo cagliaritano, fiero difensore dell'ortodossia contro l'eresia ariana. Il martyrium di S. Saturno subì, nel corso dei ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] assunse un ruolo di crescente importanza fino a ottenere, alla fine del secolo seguente, che l'imperatore divenisse, accanto al vescovo, signore di C., la quale infatti ebbe così il doppio status di città vescovile e imperiale.L'organo del Consiglio ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] del catino absidale si conserva una grande iscrizione dedicatoria che ricorda la consacrazione dell'edificio nel 1142, a opera del vescovo Artmanno, e i nomi dei donatori: Rodolfo (von Marling) e la sua consorte. L'iscrizione era stata coperta già ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] intorno al 90 a.C.; già dal sec. 5° d.C. risulta essere stata sede vescovile con un suo vescovo Apuleius, intervenuto al concilio romano del 465; successivamente passò sotto la giurisdizione ecclesiastica di Tuscania a seguito dello spopolamento del ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] alla tipologia delle primitive chiese del Kent e per questo identificata con la cattedrale originaria.Nel 1082-1083 il vescovo Gundulf (1077-1108) sostituì i canonici regolari con monaci benedettini e avviò la costruzione di una nuova cattedrale, di ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] secondo gli Acta Mammarii (BHL, II, 1901, p. 772, nrr. 5205-5206), sin dalla metà del sec. 3°, quando il vescovo Novato sottoscrisse i verbali al concilio di Cartagine del 256 - venne colpita nel 259 dalla persecuzione di Valeriano. Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] chiesa, durante la quale alla certosa venne conferito il nome di Vallis Omnium Sanctorum. Nel 1318 ottenne la conferma dal vescovo di Passavia e dal papa. Ai monaci fu affidato il compito di celebrare le funzioni di suffragio per i sovrani tedeschi ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.