PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] (Verona); la scena più riuscita del ciclo, raffigurante la Crocifissione, si presta a raffronti con la pala con S. Zeno vescovo e s. Toscana, oggi conservata nel Museo di Castelvecchio di Verona, ma segnalata da Dalla Rosa ([1803-04], 1996) come ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] e Settecento: i luoghi e le presenze, in A. Stradella e Modena (catal.), Modena 1983, p. 54; G. Pistoni, S. Geminiano vescovo e protettore di Modena, Modena 1983, pp. 573, 583; C. Acidini Luchinat -L. Serchia-S. Piconi, I restauri del duomo di Modena ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] del 1727 per la collegiata, sia nell'altra tela per S. Maria, la Madonna con Bambino e santi, dove il riecheggiamento del Santo vescovo della tela di Angelo Solimena a Gravina, nonché del S. Cirillo di S. Domenico a Solofra, è più che manifesto. In ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] la sua permanenza nella zona è documentata da una serie di opere, spesso datate e firmate. Nel 1705, dipinse, su commissione del vescovo F. Albini, la tela con S. Menna solitario per la cappella dedicata al santo nel duomo di Sant'Agata dei Goti; a ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] di tutte le più rinomate città d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 59-62; II, ibid. 1777, p. 121; G.A. Chenna, Vescovato, vescovi e chiese della diocesi d'Alessandria, II, Alessandria 1786, pp. 36, 38 s.; G.A. De Giorgi, Notizie sui celebri pittori e su ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] proveniente da S. Giorgio sulla Costa (Firenze, Uffizi) e il disegno per la bellissima cornice in terracotta invetriata della tomba del vescovo Federighi di Luca della Robbia a S. Pancrazio (1459, ora in S. Trinita, Firenze). Nel 1460-61 il B. finiva ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] viterbese in terra di Francia. A Romanelli, forse proprio su suggerimento di Francesco Barberini, il cardinale e vescovo di Carpentras Alessandro Bichi aveva affidato la decorazione del palazzo vescovile, costruito nella cittadina francese a partire ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] S. Felice in Piazza a Firenze e un pregevole ostensorio nella chiesa di S. Maria Novella, donato nel 1799 dal vescovo di Luni - Sarzana Vincenzo Maria Maggioli, che testimoniano chiaramente del livello della produzione e degli stretti rapporti con la ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] , di cui aveva disegnato anche la cornice dorata, per uno degli altari della cripta: nel pannello centrale S. Emidio, primo vescovo di Ascoli assiso introno in atto di benedire iss. Euplo, Germano e Valentino, ai suoi piedi; nei pannelli laterali S ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] di S. Carlo della Congregazione degli oblati con Vergine Immacolata con i ss. Gaudenzio e Carlo Borromeo, ordinato dal cardinal Morozzo vescovo di Novara (F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, 11, p. 63). La stessa ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.