• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [64]
Storia [29]
Letteratura [17]
Arti visive [16]
Religioni [14]
Diritto [4]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]

Sabbioneta

Enciclopedia on line

Sabbioneta Comune della prov. di Mantova (37,4 km2 con 4366 ab. nel 2008). Industria del legno e dei materiali da costruzione. Antico possesso dell’abbazia di Leno, nel 1446 passò a un ramo dei Gonzaga e da modesto [...] . Il teatro Olimpico è opera di V. Scamozzi (1590). Nella chiesa dell’Incoronata (16° sec.) è il mausoleo di Vespasiano Gonzaga (statua bronzea di L. Leoni). La chiesa parrocchiale (16° sec.) ha una cappella ottagonale con cupola traforata di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VESPASIANO GONZAGA – MANTOVA – UNESCO – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabbioneta (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova Romolo Quazza Nato il 24 aprile 1538, successe minorenne al fratello Francesco. Trascorsi nove anni di reggenza dello zio card. Ercole, assunse il governo. Riflessivo [...] , il 5 ottobre fu avvertito che si stava tramando contro la sua vita. Affidò il governo della città a Vespasiano Gonzaga, che proclamò lo stato d'assedio. La repressione fu feroce. Tra le vittime, Oliviero Capello, campione delle libertà casalasche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova (2)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] States, France and Germany, ivi 1927. 30. - G. B. De Rossi, Annali ebreo-tipografici di Sabbioneta sotto Vespasiano Gonzaga, Parma 1780; id., De Typographia hebraeo-ferrariensi, Parma 1780; id., Annales hebraeo-typographici sec. XV, ivi 1795; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

CAMPI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino. Sue [...] Maddalena a S. Colombano al Lambro. Da lì si recò a Sabbioneta dove affrescò nell'interno del palazzo del duca Vespasiano Gonzaga. Operò poi a Guastalla per il duca Ferrante II e a Viareggio affrescò nella chiesa di San Prospero. Pubblicò nel 1584 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN PROSPERO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – VESPASIANO GONZAGA – IPPOLITO COSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI (1)
Mostra Tutti

BOZZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] lasciò il dominio al figlio Carlo. Da allora rimase sempre ai Gonzaga, fino al 1701 al ramo di Bozzolo, poi a quello di Guastalla (v. gonzaga). Il periodo del governo di Vespasiano Gonzaga, nella seconda metà del '500, fu il più insigne della storia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO BARBAROSSA – VESPASIANO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] dei capitoli matrimoniali, prese possesso del ducato di Guastalla suscitando le proteste di Vespasiano Gonzaga, fratello del defunto, e di Vincenzo Gonzaga, cugino d'entrambi. Non riconosciute, per fortuna, dal Consiglio aulico imperiale le pretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GALLI BIBBIENA – SIMON ARNAULD DE POMPONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Bernardo FF. Parente Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] con l'aggiunta di una Epistola del D., qua nonnulla ferrariensis typographiae capita illustrantur e, in appendice alla Vita di Vespasiano Gonzaga di I. Affò (pp. 137-167), pei tipi del Carmignani, Annali ebreo- tipografici di Sabbioneta (tirati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

SCAMOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAMOZZI, Vincenzo Gianmario Guidarelli SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548. Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] dei Vescovi a Luvigliano e la chiesa e il convento di S. Agnese a Padova). Contemporaneamente, Scamozzi venne chiamato da Vespasiano Gonzaga Colonna a progettare un teatro per Sabbioneta, la nuova città da lui fondata nel 1554 come capitale del suo ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – MARCANTONIO BARBARO – VINCENZO, SCAMOZZI – VESPASIANO GONZAGA – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMOZZI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Giovane Emilio Russo Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] una Historia domus Piae usque ad annum 1556, manoscritta nella British Library (Add. Mss., 12034). In una lettera a Vespasiano Gonzaga Colonna del 5 dic. 1580 la menzione del nuovo progetto è accostata alla promessa della dedica del commento sul De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE' MEDICI – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Giovane (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Battista Carrol Brentano Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] lo scultore era stato chiainato a Sabbioneta "per la sepoltura del Signor Duca di Sabioneta" (Bertolotti, 1885, p. 75). Si tratta di Vespasiano Gonzaga con il quale il D. aveva lavorato fra il 1583 e il 1584 e che era morto nel febbraio 1591, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELL'INCORONATA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO CAPRIANI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali