LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] di Milano venne abbandonata nel 1582. Forse tra il 1574 e il 1577, il L. fuse una statua in bronzo di VespasianoGonzaga Colonna, che venne eretta nel 1588 di fronte al palazzo ducale di Sabbioneta (oggi si trova nella locale chiesa dell'Incoronata ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] sull'etica del vivere civile e del consenso alle gerarchie sociali e ai ruoli che ne conseguono.
Dedicata a VespasianoGonzaga, in quattro libri, l'opera propone i dialoghi tra Guglielmo Guazzo, fratello dell'autore, ammalato di febbri ma soprattutto ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] l’edizione, a dire il vero, era già in corso in quell’anno: ne parla l’autore stesso in una lettera a VespasianoGonzaga mandando un epigramma per la nascita del figlio Luigi. Il 2 ottobre 1569 Rota avrebbe steso un contratto con lo stampatore De Boy ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] il maestro Luca Ghino di Ghini. Rientrò a Napoli verso il 1555 alla scuola di Gianvincenzo Pinelli. Nel 1556, chiamato da VespasianoGonzaga, trascorse circa un anno a Roma. Fu poi medico di corte in Spagna. Si ritrasferí da Napoli a Roma nel 1565 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] sono gli affreschi nel Castello Trivulzio (poi Trecchi) a Maleo. Il 30 luglio del 1568 il C. scrive a VespasianoGonzaga inviandogli una S. Cecilia:è questa la prima testimonianza dei rapporti dell'artista con la corte di Sabbioneta. Dello stesso ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] Alessandro Lamo, che nel suo Discorso – dato alle stampe proprio da Trotti nel 1584, con tanto di dedica al duca VespasianoGonzaga – definì l’artista «degnissimo d’immortale corona di gloria» (p. 90).
Fu sul finire degli anni Ottanta che il Malosso ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] città dall'altro.
Figlio di Gian Battista potrebbe essere Andrea, fonditore in bronzo e incisore di coni al servizio di VespasianoGonzaga a Sabbioneta tra il 1555 e il 1599. Andrea nel 1584 firmava lo zoccolo e il capitello corinzio della colonna ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] , p. 18).
Il soggiorno parmense di Nizzoli si interruppe nell’autunno del 1562, quando accolse l’invito del duca VespasianoGonzaga a dirigere l’Accademia della appena fondata Sabbioneta e a leggervi quotidianamente i classici greci e latini, con un ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] il De poeta: il trattato latino ha costituito una solida base per quello in volgare, in cui l’autore dialoga con VespasianoGonzaga della poesia in generale, dell’epica e del romanzo, con Angelo di Costanzo di tragedia e commedia, con Bernardino Rota ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] un colossale patrimonio composto di vasti stati feudali nel Mezzogiorno e dei beni dell’ava paterna Isabella di VespasianoGonzaga di Sabbioneta. Le trattative matrimoniali si trascinarono a lungo e si conclusero nel gennaio 1633 con un nulla ...
Leggi Tutto