Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] sempre ai Gonzaga, fino al 1701 al ramo di Bozzolo, poi a quello di Guastalla (v. gonzaga). Il periodo del governo di Vespasiano Gonzaga, nella seconda metà del '500, fu il più insigne della storia di Bozzolo, che già nel 1480 aveva avuto il diploma ...
Leggi Tutto
PROQUESTORE (proquaestor o pro quaestore)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Nella terminologia del diritto pubblico romano, è qualcuno che in provincia fa le veci del questore (v.).
Non sembra che ciò sia mai avvenuto [...] era addetto. Il nome del proquestore scompare ben presto nel corso del principato: sembra che l'ultima menzione sia sotto Vespasiano (Corpus Inscr. Lat., XI, 3004).
Bibl.: V. Chapot, Proquaestor, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] e Lucio Cesari: B. Andreae, art.cit., pp. 168-176; P. Zanker, Foro Romano..., cit., pp. 17 s., 50. - (366) A. di Vespasiano: F. S. Kleiner, A Vespasianic Monument to the Senate and the Roman People, in SchwNR, LXVIII, 1989, pp. 85-91; id., The Arches ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] , sotto indicati, del Della Torre, del Bee e del Gorni (che pubblica anche il Capitolo della amiciçia).Come si è detto, Vespasiano da Bisticci dedicò al D. un profilo che si può leggere in tutte le edizioni delle sue Vite (cfr., ad esempio, quella ...
Leggi Tutto
ANDRONICO Callisto ('Andránikoq KÁllistoq)
Emilio Bigi
Mancano precise notizie ,sulla data della sua nascita, che si può tuttavia porre intorno ai primissimi anni del secolo XV. È certo invece che egli [...] si può ragionevolmente pensare, con il Perosa, che con lui debba identificarsi quel "greco dottissimo" che secondo la testimonianza di Vespasiano de' Bisticci, si trovava insieme con l'Argiropulo, tra il 1441 e il 1444, a Padova, in casa di Palla ...
Leggi Tutto
SORANO, BAREA (Barea Soranus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico e storico romano: di gentilizio non bene accertato (forse della gens Servilia). Console suffetto nel 52, qualche anno dopo proconsole di [...] Cassio, che per lui si fece mandare in esilio, nonché la pena di morte a cui fu sottoposto nel 70 da Vespasiano (allora rappresentato da Domiziano) il suo accusatore.
Bibl.: Oltre le opere su Nerone (v.), cfr.: Prosopographia imperii romani, s. v., e ...
Leggi Tutto
MAGDALA (ar. el-Megdel)
Donato Baldi
Povero villaggio musulmano di circa 210 ab. sulla riva occidentale del lago di Galilea, 4 km. a nord di Tiberiade. Fu città importante per l'industria peschereccia [...] XV, 39. Quartiere generale di Flavio Giuseppe nella guerra dell'indipendenza giudaica, fu assediata e distrutta dagli eserciti di Vespasiano e Tito. I pellegrini del sec. XII parlano nei loro itinerarî di una chiesa che dicevasi eretta sopra la casa ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] pianificazione urbana né gli anni in cui si sarebbe esplicato il suo intervento: né dobbiamo trascurare che lo stesso Vespasiano Gonzaga era, secondo il giudizio di un suo biografo (Affò, p. 29), "ben pratico nell'architettura militare",tanto da ...
Leggi Tutto
VALKENBURG sul reno
A. W. Byvanck
Presso Katvyk, nella provincia dell'Olanda meridionale, villaggio che occupa il posto del castello romano Praetorium Agrippinae (menzionato nella Tabula Peutingeriana), [...] coorti menzionato da Tacito (Hist., iv, 15), distrutto al principio dell'insurrezione batava. Il quinto castello fu costruito sotto Vespasiano ed il sesto nel II secolo. Questi castelli erano tutti di legno e terra. Soltanto il settimo, dell'epoca di ...
Leggi Tutto
ONORE (lat. Honos)
Nicola TURCHI
Una delle divinità astratte, care all'ideazione religiosa dei Romani, appartenente, insieme con l'affine Virtù (Virtus), al ciclo di Marte; divinità dunque cara ai soldati [...] (205 a. C.). Questo secondo tempio, abbellito dalle spoglie di Siracusa, bruciò nell'incendio neroniano e fu riedificato da Vespasiano. Di qui moveva la parata dei cavalieri (transvectio equitum) del 15 luglio. Un altro tempio, pure a Onore e ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...