Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] votivo, in origine sull’acropoli di Atene e da qui giunta a Roma, dove era esposta nel Tempio della Pace di Vespasiano.
In una serie di epigrammi dell’Antologia Palatina si insiste sul suo straordinario naturalismo, tale da trarre in inganno un toro ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] con ricchi corredi.
Dopo la crisi della prima anarchia militare (69 d.C.) che vede anche il saccheggio di Cremona, Vespasiano favorisce il restauro delle città nord-italiche: a Brescia sorge sul preesistente tempio il nuovo Capitolium, interventi di ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] militare e civile, stipendiati e riuniti in corporazione. Sono citati per la prima volta in iscrizioni del tempo di Vespasiano (Corp. inscr. lat., X, 8038) e nelle lettere di Plinio a Traiano (17). Per divenire gromatici ufficiali, cioè poter ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Foro di Cesare col tempio di Venere Genitrice, quello di Augusto col tempio di Marte Ultore, il Foro della Pace eretto da Vespasiano e Tito dopo il trionfo giudaico, il Foro Transitorio o di Nerva che ricollegava quello di Augusto a quello della Pace ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] tracce della centuriazione romana, mentre la scoperta di cippi di confine iscritti dell'età di Claudio, Nerone e Vespasiano ci hanno fatto conoscere l'ubicazione e alcuni limiti degli agri regii, il patrimonio reale dei Tolomei in Cirenaica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] in legno (età Tiberio-Claudio); I costruzione in pietra (età Claudio-Nerone); II costruzione in pietra (età di vespasiano); III costruzione in pietra (dopo il 100 d.C.); IV costruzione in pietra (metà del 2° secolo).
La fotointerpretazione ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] le mura di tipo pelasgico; di esse non resta più traccia. Rifiorì nell'impero per alcune colonie inviate da Augusto e da Vespasiano, ma per poco. Si suppone che stesse fra Capua e Teano, ma il sito preciso è sconosciuto.
Bibl.: E. Desjardins, La ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] interesse archeologico per la loro conservazione sono i campi della circonvallazione di Masada sul Mar Morto, costruiti dal legato di Vespasiano, Flavio Silva (cfr. Giuseppe Flavio, De bello Iudaico, VII, 8, 2 seg.). Ricca di campi romani è pure l ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] quanto, essendo legati alla nobiltà, essi diedero espressione articolata al suo desiderio che Roma fosse governata dall'ordine senatorio. Vespasiano, però, reagì con l'espulsione di tutti i filosofi da Roma, un sistema che venne seguito di tempo in ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] numismatica Dodici sesterzj illustrati (Oeuvres, I, pp. 27-38), del 1813 la lunga lettera al barone Vandeviver sulla cronografia di Vespasiano e di Tito (Oeuvres, VI, pp. 3-46; fuori posto fra le Lettres perché è una vera memoria accademica, già ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...