LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Mediterraneo, II, La presenza catalana nel Levante dalle origini a Giacomo II, Palermo 1959, p. 153; M. Amari, La guerra del Vesprosiciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, I, pp. 305, 307, 474, 476; H. Wieruszowski, La corte di Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] 1956, I, p. 324; II, pp. 164, 549, 622; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad Indicem; M. Amari, La guerra del Vesprosiciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem.Per quel che riguarda lo Steri e ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] IV d'Avella. Grande ammiraglio di Carlo II di Angiò e un celebre processo politico del primo decennio della guerra del Vesprosiciliano, in Riv. stor. del Sannio, III (1916), p. 66, n. 7 (per Eustachio); V. Roppo, Memorie storiche di Ceglie del Campo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Latrie, Généalogie des rois de Chypre de la famille de Lusignan, in Archivio veneto, XXI (1881), p. 313; M. Amari, La guerra del Vesprosiciliano, Milano 1886, I, p. 235; II, pp. 48, 188; L. de Mas Latrie, Trésor de chronologie,d'hist. et de géogr ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] da E. Amari e G. Piraino, e dopo breve tempo si recò a Trapani.
Nel 1844 M. Amari pubblicava il Vesprosiciliano, violento pamphlet antiborbonico: possederlo poteva costare l'esilio o la prigione. La polizia sospettò che l'Amari ne avesse consegnato ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] 263, 313, 343; XXIII, pp. 14 s., 119, 265, 295; XXXI, p. 94; XLIII, pp. 159-162; M. Amari, La guerra del Vesprosiciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 94, 110, 207; N. Kamp, Kirche und Monarchie im Staufischen Königreich Sizilien, I, 1 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] , che era stato come lui luogotenente di Carlo I a Corfù. Nell'ottobre del 1279 fucastellano di Bari.Dopo lo scoppio del Vesprosiciliano Carlo I lo nominò il 28 ott. 1282 da Reggio Calabria capitano di tutte le galere, barche e taridi che dovevano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] Grignano, sposò in seconde nozze Giusfredi Capece, figlio di Arrighetto, viceré di Manfredi in Sicilia. I riferimenti storici presenti nel racconto (il Vesprosiciliano) consentono di porre la nascita di Spina nel 1264 circa.
Nel settembre 1294, a ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] , 3, a cura di G. Paladino, pp. 44, 57; Codice diplomatico salernitano del secolo XIII, II, La guerra del Vesprosiciliano nella frontiera del Principato, a cura di C. Carucci, Subiaco 1934, passim;S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] feudi nel Principato.
Il C. fu l'unico dei fratelli Capece a lasciare figli. Giacomo dopo la rivolta del Vesprosiciliano nel 1282 passò dalla parte di Pietro d'Aragona, mantenendosi così fedele alla tradizione ghibellina della sua famiglia. Anche i ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...