Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] essersi conservato fino a noi. Si tratta del celebre tempio rotondo del Foro Boario, popolarmente noto come tempio di Vesta ma identificato, da Filippo Coarelli, con quello, ricordato dalle fonti, dedicato ad Ercole Olivarius da un ricco commerciante ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] dell'a. s. e della sua innovativa cultura della comunicazione e dell'immagine, sono film che, al contrario di Mister Vest, l'altro grande capolavoro di quegli anni, rifiutano ogni compromesso con l'istanza teatrale e letteraria del cinema di finzione ...
Leggi Tutto
Cino da Pistoia
Mario Marti
Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] precedente sua ferita. E nel dubbio si rivolge a D., il quale prospetta all'amico il pericolo insito in una donna che vesta di verde sì come si riveste di verdi foglie, ma solo per essere riscaldato dal sole, un albero infruttifero, senza radici ...
Leggi Tutto
sotto
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] sospira, e in Pg XVII 33; della pece bollente, in If XXII 30 e 66, o anche quella data dalle vesti: Pg XXX 32 donna m'apparve, sotto verde manto / vestita di color di fiamma viva; XXXI 82, Pd XXI 134 li moderni pastori... / cuopron d'i manti loro i ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] parte del Palatino, invece, si trovano i resti della Basilica Giulia. Subito dietro l'Arco di Augusto sorgeva il Tempio di Vesta e, alle sue spalle, la Casa delle Vestali, cioè delle sacerdotesse di quel tempio, dove ardeva una fiamma perenne, che ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] essa è pegno. D. ha inteso dunque ricordare in C. soprattutto il paradigma del ‛ pastor bonus ' in contrapposizione a quanti In vesta di pastor lupi rapaci / si veggion di qua sù per tutti i paschi (Pd XXVII 55-56); dell'autentico vicario di Pietro ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] Tiburno a Tivoli; di Marte presso Crustumerio, ecc. Nella stessa città di Roma boschetti sacri verdeggiavano presso i templi di Vesta al Foro Romano, di Giunone Lucina sull'Esquilino, di Bellona nel Campo Marzio, di Furina al Gianicolo, ecc., nonché ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] . Tali voti, oltre che alle tre maggiori divinità capitoline, erano fatti alla Salus publica, a Marte, alla Vittoria, a Vesta, a Nettuno e ad Ercole.
Il collegio arvalico celebrava anche sacrifici espiatorî (piacula) nel bosco sacro, ogniqualvolta si ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] quali sappiamo che vi sono contenuti: le fasce di Gesù Cristo, la corona di spine, il sudario, il velo (lention) e la veste purpurea di Cristo, la spugna, i capelli di san Giovanni Battista, il velo (maphorion) e la cintura della Vergine. Sui fianchi ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] al generale sia per la crescente uniformità delle opinioni italiane, sia per natural attitudine d'ogni segno che vesta acconciamente il concetto.» Queste esigenze, e la «prudente pratica» del dialetto saranno parte essenziale dello stile del romanzo ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestimento
vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. 2. letter. o raro. Nome generico di...