Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] dedizione totale, a tempo pieno, con la rinuncia a condurre una vita normale (da qui il celibato, un modo distinto di vestirsi, la tendenza a vivere in luoghi separati, le pratiche ascetiche e così via) per meglio garantire lo stato di purezza che l ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] anche gli edifizî sacri; se ne ha una prova indiretta, nel passo di Ovidio (Fasti, VI, v. 262) relativo al tempio di Vesta e nel passo di Varrone (De lingua latina, V, 45-54) concernente i tuguria degli Argei. Ma che già la forma dell'abitazione ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] pace che una dea delle battaglie. L'altra divinità sarebbe stata una Terra, talvolta "interpretata" come Maia o come Vesta. Accanto a questi dei maggiori, Belenus rappresenta la forza tienefica del sole, Sirona "produceva senza dubbio nello stesso ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] così sciolte: quando stercus delatum fas: quel giorno era nefasto finché non si fosse compiuta l'annua pulitura del tempio di Vesta e non si fossero trasportate le immondizie al luogo stabilito presso il Clivo capitolino, e fasto per il resto della ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , dispone che costui rapisca sua figlia, che vestirà di bianco, mentre Mrs. Page, che favorisce il dottore, dispone che sua figlia vesta di verde e sia rapita da lui. Ma al momento buono, i due pretendenti si trovano tra le mani un ragazzo travestito ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] fervida attività edilizia per tutto il Lazio: i templi più venerati a Preneste (Fortuna), a Tivoli (Ercole, e templi detti di Vesta e della Sibilla), ad Anxur-Terracina (Giove), a Gabi (Giunone), a Lanuvio, a Cori vengono ora rinnovati e ampliati: in ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e quello di Augusto a Fano; si possono ricordare poi le grandi sostruzioni, forse del Campidoglio, il cosiddetto tempio di Vesta e la Porta Gemina ad Ascoli, le mura di Osimo, l'anfiteatro di Ancona e quello dell'antica Suasa presso Castelleone ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] templi di Conso (272 a.C.) e di Vortumnus (264 a.C.), sull’Aventino, erano collocati i quadri che rappresentavano, in veste trionfale, rispettivamente L. Papirio Cursore e M. Fulvio Flacco, mentre nel tempio di Tellus (268 a.C.) era visibile ancora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Colle Romano, Blanzano, Campo Boario), mentre al suo interno sono state rinvenute testimonianze di luoghi di culto dedicati a Vesta, Venere, Giunone, Cerere e Ops. L’insediamento si sviluppa dalla progressiva prevalenza di questo sito nell’ambito di ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] se dà ai fachini.
Un pezzo de villan dalla vallada
Un capel de castor porterà in testa;
Un ch’ha portà sportella mette vesta;
Un zavatter ha pan e vin d’entrada (128).
O dove canzoneggia il plebeo che accede, senza averne i titoli, alla cittadinanza ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestimento
vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. 2. letter. o raro. Nome generico di...