• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Archeologia [45]
Biografie [42]
Arti visive [42]
Storia [23]
Letteratura [20]
Religioni [17]
Astronomia [12]
Europa [12]
Italia [9]
Cinema [8]

vestimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

vestimento [plur. anche vestimenta] Luigi Blasucci Parola adoperata da D. dieci volte, prevalentemente in prosa (sette volte). Al plurale è preferita la forma neutra ‛ vestimenta ' (sei volte; vestimenti [...] ' (v.), è impiegato sempre in senso proprio (" abito ", " indumento "): Vn XII 3 me parve vedere... uno giovane vestito di bianchissime vestimenta; Rime LXXXIII 36 'l saggio non pregia om per vestimenta; Cv I X 12 li adornamenti de l'azzimare e de ... Leggi Tutto

GIUTURNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUTURNA (Iuturna) Giulio Giannelli Una delle divinità latine delle fonti e sorgenti, il cui culto si era fissato, già in tempo molto antico, a una sorgente nel territorio di Lavinio e fu poi trasferito [...] in Roma, ov'ebbe sede presso il Lacus Iuturnae, nel Foro, in vicinanza del tempio di Vesta. Di G. erano devoti in special modo gli operai addetti a lavori idraulici, a cura dei quali si celebrava, l'11 gennaio, la festa anniversaria della dedicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUTURNA (1)
Mostra Tutti

BOVILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica del Lazio, situata a 11 miglia da Roma, lungo la Via Appia, della quale costituiva la prima stazione (odierne Frattocchie). La tradizione la diceva fondata da Latino Silvio, uno dei re di [...] quale distava appena 2 miglia. Distrutta questa città, Boville ne assunse in eredità i vecchi culti e specialmente quelli della Vesta Albana e della gente Giulia, e gli abitanti si chiamarono Albani Longani Bovillenses. Fu poi dai Romani, per questo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – ALBA LONGA – VIA APPIA – TIBERIO

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] dimora ufficiale del re, la Regia, e il santuario di Vesta. La valle tra il Palatino e il Campidoglio divenne luogo S., X, 1961, p. 5 ss.; A. Bartoli, I pozzi dell'area sacra di Vesta, in Mon. Ant. Lincei, XLV, 1959, c. i ss.; id., Curia Senatus, in ... Leggi Tutto

Garzanti, Aldo

Enciclopedia on line

Editore italiano (Forlì 1888 - S. Pellegrino Terme 1961), fondatore dell'omonima casa editrice. L'inizio della sua attività editoriale coincise con l'acquisto (1938) della casa Treves di Milano; continuò [...] quali la pubblicazione dell'Illustrazione Italiana fino al 1962, e ne promosse di nuove: si ricordano le collane "Vesta", "Il milione", "Classici della letteratura". Nel 1952 si ritirò dalla direzione della casa editrice, rimanendone però presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FORLÌ – VESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garzanti, Aldo (3)
Mostra Tutti

rivestire

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivestire (revestire) Verbo adoperato cinque volte in D., e sempre in accezione traslata, in accordo con la ricchezza di usi metaforici propria del verbo nella sua forma semplice (v. VESTIRE). In tre [...] la resurrezione della carne e s'inquadra perciò in quella più generale metafora del corpo come ‛ veste ' dell'anima, propria della tradizione cristiana (v. VESTA): If XIII 104 Come l'altre verrem per nostre spoglie, / ma non però ch'alcuna sen ... Leggi Tutto

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] «resuscitato» nel 1848 e animato fra gli altri da Cesare Correnti (erano esistite varie serie di almanacchi «del Dott. Vesta-Verde», almeno dal primo Settecento, come altre serie sarebbero proseguite fino nel pieno del Novecento). I testi apparsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO. Giovanni Bignami – Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] anni fa e rimasti pressoché intatti fino a oggi. Ma anche gli asteroidi condividono con le comete queste proprietà: due di essi, Vesta e Cerere, sono l’obiettivo della missione Dawn della Nasa, lanciata il 27 settembre del 2007. A bordo di Dawn, uno ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO (8)
Mostra Tutti

REA SILVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

REA SILVIA Nicola Turchi . Detta anche Ilia, vergine vestale che, fecondata da Marte, diede alla luce Romolo e Remo. Intorno a questa figura mitica si sono accumulati gli elementi leggendarî che si [...] indigena, per cui il fondatore di Roma deriverebbe dalle due divinità più care al devoto orgoglio dei Romani: Marte e Vesta. Questa leggenda sembra adombrata in quella riportata da Plutarco (Rom., 3), per cui Tarchezio re di Alba avrebbe veduto un ... Leggi Tutto
TAGS: ROMOLO E REMO – PLUTARCO – NUMITORE – DIONISO – VESTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA SILVIA (1)
Mostra Tutti

PENATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENATI (Penates, Dii Penates) M. Floriani Squarciapino A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] con penetrale, il luogo più riposto dell'antica casa. Il loro culto è legato al focolare domestico e sono perciò associati con Vesta che ne è la patrona. Il loro carattere non ben precisato fece sì che con l'andar del tempo potesse essere considerata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestiménto
vestimento vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. 2. letter. o raro. Nome generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali