• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Archeologia [45]
Biografie [42]
Arti visive [42]
Storia [23]
Letteratura [20]
Religioni [17]
Astronomia [12]
Europa [12]
Italia [9]
Cinema [8]

ROTONDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTONDA Luigi Crema Edificio circolare; si usa estendere tale appellativo a costruzioni a pianta centrale, con perimetro poligonale. Tale forma si trova molto diffusa nelle antichissime architetture, [...] delle forme planimetriche nella tradizione italica della capanna rotonda: origine molto probabile per l'Aedes Vestae, il tempio di Vesta al Foro Romano, in cui era conservato il fuoco sacro. Comunque, tanto da questi templi, quanto dagli spazî ... Leggi Tutto

ci

Enciclopedia Dantesca (1970)

ci Riccardo Ambrosini Mario Medici . 1. Con sicura funzione di particella pronominale proclitica di prima persona plurale, ci ricorre 3 volte nella Vita Nuova, tra le quali una in poesia, XXXI 10 18 [...] di quinci e ci); in Rime LVI 20 Le parolette mie novelle, / che di fiori fatto han ballata / ... ci hanno tolt'elle / una vesta ch'altrui fu data; LXXX 15 io ci porto entro [agli occhi] quel segnor gentile / che m'ha fatto sentir de li suoi dardi ... Leggi Tutto

invoglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

invoglia Vincenzo Valente Deverbale di ‛ invogliare ', diffuso anche oggi nei dialetti settentrionali e meridionali. Dice il Venturi che i. è " propriamente ‛ tela grossa da involgere e far balle, e [...] avverbio, identifica in i. " il corpo dell'‛ animale ' rispetto alla sua anima, come si dice del corpo umano ‛ vesta, velo, gonna ', ec. " (così già Benvenuto: " idest, quia motus pellis, qua involutum est sequitur motum vel affectum interiorem ... Leggi Tutto

DE GASPARIS, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARIS, Annibale Santi Mancuso Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] di un pianeta indipendentemente dall'ipotesi del moto nella parabola o di altra sezione conica, ed applicazione all'orbita di Vesta, in Rendiconti della R. Accad. delle scienze di Napoli, V (1846), pp. 252-55. Per tale importante lavoro l'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – REGNO DELLE DUE SICILIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPARIS, Annibale (2)
Mostra Tutti

rimatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimatore Mario Pazzaglia La parola è usata in Vn XXV 7 per indicare i poeti in lingua volgare, distinguendoli da quelli in lingua latina (se alcuna figura o colore rettorico è conceduto a li poete, [...] poi in VE II IV 2-3; a entrambi è richiesta la perizia retorico-stilistica e una riposta sapienza, che si manifesti sotto vesta di figura o di colore rettorico (Vn XXV 10). Si noti che in r., di. ‛ rima ' si manifesta, più che il valore stretto ... Leggi Tutto

Barilla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Barilla Società del settore alimentare, nata a Parma, nel 1877, con P. Barilla. È tra i primi gruppi italiani del settore, leader mondiale nel mercato della pasta, dei sughi pronti nell’Europa continentale, [...] Mulino Bianco, Voiello, Pavesi, Alixir, Wasa, Harry’s, Lieken Urkorn e Golden Toast, Academia Barilla, Misko, Filiz, Yemina e Vesta. Ai marchi di prodotto si affiancano il marchio Number1 (servizi logistici) e quello di First (servizi di vendita al ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ITALIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barilla (1)
Mostra Tutti

PIANETINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANETINI (o Asteroidi) Emilio Bianchi Dopo la scoperta di Urano, fatta da Guglielmo Herschel nel marzo 1781, occorre attendere circa 20 anni prima che un nuovo membro del sistema solare sia rivelato [...] dall'uno all'altro; essa è di 0,06 per Cerere, di 0,07 per Pallade, di 0,13 per Giunone e di 0,26 per Vesta; in altre parole la superficie di tali astri è di tale natura che riflette rispettivamente il 6, 7, 13, 26 per cento della luce totale solare ... Leggi Tutto

NOBILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOBILITAS W. Köhler Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] significato della figura è forse spiegato dalla leggenda, che vuole che Commodo abbia, dopo l'incendio del sacrario di Vesta e durante la ricostruzione del tempio, tenuto il palladio sotto la sua personale protezione nella Domus Augusta, sul Palatino ... Leggi Tutto

HEYDENREICH, Karl Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYDENREICH, Karl Heinrich Guido Calogero Poeta e filosofo tedesco, nato a Stolpen il 19 febbraio 1764, morto a Bourgwerben (Weissenfels) il 26 aprile 1801. Dopo avere studiato all'università di Lipsia, [...] der Vernunft (voll. 2, 1794-95); Propädeutik der Moralphilosophie (1794, 2a ed. 1801); Briefe über den Atheismus (1796); Vesta, oder kleine Schriften zur Philosophie des Lebens (voll. 5, 1798-1801). Il H. ebbe inizialmente successo tanto come poeta ... Leggi Tutto

BARNET, Boris Vasil´evič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barnet, Boris Vasil´evič Daniele Dottorini Attore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 16 giugno 1902 e morto a Riga (Lettonia) l'8 gennaio 1965. Autore dallo stile inconfondibile, dal taglio [...] Vsevolod I. Pudovkin. Iniziò la sua carriera artistica come attore comparendo tra l'altro in Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov (1924, Le straordinarie avventure di Mister West nel paese dei bolscevichi) di Kulešov. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – CHARLIE CHAPLIN – FËDOR OZEP – LETTONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestiménto
vestimento vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. 2. letter. o raro. Nome generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali