• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [91]
Musica [52]
Arti visive [37]
Archeologia [17]
Storia [9]
Teatro [11]
Letteratura [9]
Cinema [6]
Religioni [5]
Mitologia [4]

SCHMIDT, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMIDT, Giovanni Emanuele Marco Spada SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Aulide di Christoph Gluck (1812), la «tragedia» Ecuba (1812, da Jean-Baptiste de Milcent, per Nicola Manfroce). Il successo della Vestale ne fece il traduttore ufficiale dell’impresa dei Reali teatri e in più gli offrì il destro per farne una parodia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO I DI BORBONE – GERUSALEMME LIBERATA – SAVERIO MERCADANTE

FRASCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHINI, Gaetano Monica Carletti Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] il 9 giugno, debuttò nel ruolo di Enrico ne L'aio nell'imbarazzo di Donizetti, cui il 27 giugno fece seguito La vestale di Mercadante. La sua collaborazione con il teatro S. Carlo proseguì con l'opera Ulrico di Oxford di P. Torregiani, rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – TEATRO ALLA SCALA – ALFONSO D'ARAGONA – EUGENIA TADOLINI – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCHINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

FERRARI FONTANA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI FONTANA, Edoardo Roberto Staccioli Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] Pollione nella Norma di V. Bellini. Nel dicembre dello stesso anno tornò al teatro Regio di Torino per cantare ne La vestale di G. Spontini (Licinio) e nuovamente nel Tannhäuser, in cui, nonostante la passione e il vigore d'accenti, venne criticato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – VIRGINIA GUERRINI – ESTER MAZZOLENI – RIO DE JANEIRO

BONOLDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLDI, Claudio Franco C. Ricci Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi. Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] , 22 genn. 1820), della prima esecuzione di Scipione inCartagine di S. Mercadante (Roma, Teatro Argentina, 26 dic. 1820), de La vestale di G. Spontini (Milano, Teatro alla Scala, 26 dic. 1824) e infine dell'Esuledi Roma di Donizetti (Trieste, Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – MAOMETTO II

SERRA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Luigi Antonella Mampieri SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli. Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] disperso. Nel 1867 la locale Società protettrice di belle arti acquistò due opere presentate all’annuale esposizione: la Vestale sepolta viva, di cui conosciamo solo alcuni disegni preparatori, e il Galeazzo Marescotti ed Emilia sua nuora, disperso ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIULIO CESARE FERRARI

BRAMBILLA, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Marietta Angelo Mattera Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] , delle Nozze di Figaro (13 febbr. 1838) di L. Ricci, di Un duello sotto Richelieu (17 ag. 1839) di F. Ricci, della Vestale (18 ag. 1841) del Mercadante e di Saffo (6 genn. 1842) di G. Pacini. Udita a Milano da Rossini, fu da questo scritturata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA MALIBRAN – CASSANO D'ADDA – GIUDITTA PASTA

SIDNEY, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sidney, George Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] di Esther Williams (Bathing beauty; in seguito S. avrebbe diretto l'attrice anche in Jupiter's darling, 1955, Annibale e la vestale, originale fusione fra musical e film storico), ora per filmare, per la prima volta, un numero di danza i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ESTHER WILLIAMS – MICKEY ROONEY – FRANK SINATRA – RITA HAYWORTH

SEYRIG, Delphine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seyrig, Delphine (propr. Delphine Claire Beltiane) Catherine McGilvray Attrice cinematografica francese, nata a Beirut il 10 aprile 1932 e morta a Parigi il 15 ottobre 1990. Dotata di estremo fascino [...] dell'attrice, fu quella nel film d'azione Mister Freedom (1969) di William Klein, e soprattutto quella in Le rouge aux lèvres (1971; La vestale di Satana) di Harry Kümel, nel ruolo di una donna vampiro, irretita in una vicenda di gotico lesbismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEANNE DIELMAN, 23, QUAI DU COMMERCE, 1080 BRUXELLES – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANÇOIS TRUFFAUT – MARGUERITE DURAS – MARIO MONICELLI

CONTRALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la più grave delle tre voci femminili (soprano, mezzo-soprano, e contralto). La sua estensione normale è la seguente: Alcune celebri cantanti del passato, pur essendo veri contralti, avevano un'estensione [...] e in altre opere. Oltre che in queste e in altre degli stessi celebri autori, il contralto ebbe importantissime parti nella Vestale del Mercadante, nella Saffo del Pacini, in opere di altri autori e finalmente in alcune di Giuseppe Verdi, quali il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA GRASSINI – MARIETTA BRAMBILLA – GIOACCHINO ROSSINI – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRALTO (1)
Mostra Tutti

BOCAGE, Manuel Maria Barbosa du

Enciclopedia Italiana (1930)

Notissimo poeta portoghese nato in Setubal nel 1765; ricevuta un'educazione del tutto umanistica, entrò nel 1779 in un reggimento di fanteria passando poi (1781) a Lisbona ove frequentò l'Academia Real [...] i religiosi, in cui inconsciamente riprende la tradizione di Gil Vicente. Si provò nel genere drammatico con Ericia ou a Vestale, dramma diretto contro il fanatismo religioso e i voti monastici, ma senza successo, ché ne fu proibita la stampa, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MARIA ANTONIETTA – GUARDIAMARINA – INQUISIZIONE – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCAGE, Manuel Maria Barbosa du (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
vestale
vestale s. f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta]. – 1. In Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro (collegio delle v.) addetto al culto della dea Vesta e alla custodia del fuoco sacro e...
eṡaugurazióne
esaugurazione eṡaugurazióne s. f. [dal lat. exauguratio -onis, der. di exaugurare «sconsacrare»; v. sciagurato]. – Nel diritto augurale romano, l’atto, opposto all’inaugurazione, con il quale si toglieva il carattere sacro a un luogo o a una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali