• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [91]
Musica [52]
Arti visive [37]
Archeologia [17]
Storia [9]
Teatro [11]
Letteratura [9]
Cinema [6]
Religioni [5]
Mitologia [4]

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] al 1932 Antonio fu impegnato al teatro Verdi di Trieste, ancora alla Scala (La bohème, Francesca da Rimini di R. Zandonai, La vestale,Don Giovanni di W.A. Mozart, Tannhäuser di Wagner, Il trovatore), e al Regio di Torino. Nel 1937, al Maggio musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAIA, Domenico Alberto Pironti Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] della Scala di Milano. In questa sua vasta attività impresariale egli fece conoscere molte importanti opere del teatro musicale, dalla Vestale di G. Spontini (rappresentata al San Carlo l'8 sett. 1811) all'Ifigenia in Aulide di C. W. Gluck (San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOACCHINO ROSSINI – ROCCA SAN CASCIANO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAIA, Domenico (2)
Mostra Tutti

CRUVELLI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte) Bianca Maria Antolini Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] , la C. cantò al Covent Garden di Londra in Otello, Fidelio, Don Giovanni; ritornata a Parigi in giugno per alcune repliche della Vestale, ne ripartì il mese successivo per un giro in Inghilterra e Irlanda. Al suo rientro a Parigi, il 1° ottobre, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – COVENT GARDEN – ADOLPHE ADAM – DON GIOVANNI

COLBRAN, Isabella Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLBRAN, Isabella Angela Ariella Lanfranchi Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] parte durante il suo soggiorno napoletano. Teatro S. Carlo, 1811, la cantata L'oracolo di Delfo di P. Raimondi (15 agosto); La vestale di G. Spontini (8 settembre); 1813, Nefte di V. Fioravanti (18 aprile); I riti di Efeso di G. Farinelli (10 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI SPAGNA – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBRAN, Isabella Angela (2)
Mostra Tutti

COLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI (Collini), Filippo Eleonora Simi Bonini Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] Felice di Genova a fianco della Bendazzi nel Nabucco; nello stesso teatro nel gennaio 1855 apparve nella Traviata e in febbraio nella Vestale di Spontini. Forse nel maggio dello stesso anno all'Argentina di Roma cantò nella Luisa Miller a fianco di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORNELIO BENTIVOGLIO – TEATRO ALLA PERGOLA – MARIA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA SCALA

CARROZZARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZZARI, Raffaele Piero Treves - Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] e di peccatrice pentita: nonché (nella scia non pur della notizia svetoniana, ma del Nerone di Boito) la vestale, od ex vestale, e martire cristiana Rubria (nel poemetto omonimo, Firenze 1902). Entrambi cantarono parimente, in margine alla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORELLI, Dario Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CORELLI, Dario Franco Giancarlo Landini Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950). Le origini della famiglia, appartenente alla [...] girate da Beniamino Gigli) aveva goduto di grande favore tra le due guerre, ma era ormai in declino. Il successo della Vestale scaligera gli valse nel 1955 la prima scrittura all’estero, al São Carlos di Lisbona con la Carmen, ma soprattutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVAN BATTISTA RUBINI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Dario Franco (1)
Mostra Tutti

FRASCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHINI, Gaetano Monica Carletti Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] il 9 giugno, debuttò nel ruolo di Enrico ne L'aio nell'imbarazzo di Donizetti, cui il 27 giugno fece seguito La vestale di Mercadante. La sua collaborazione con il teatro S. Carlo proseguì con l'opera Ulrico di Oxford di P. Torregiani, rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – TEATRO ALLA SCALA – ALFONSO D'ARAGONA – EUGENIA TADOLINI – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCHINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

FERRARI FONTANA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI FONTANA, Edoardo Roberto Staccioli Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] Pollione nella Norma di V. Bellini. Nel dicembre dello stesso anno tornò al teatro Regio di Torino per cantare ne La vestale di G. Spontini (Licinio) e nuovamente nel Tannhäuser, in cui, nonostante la passione e il vigore d'accenti, venne criticato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – VIRGINIA GUERRINI – ESTER MAZZOLENI – RIO DE JANEIRO

BONOLDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLDI, Claudio Franco C. Ricci Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi. Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] , 22 genn. 1820), della prima esecuzione di Scipione inCartagine di S. Mercadante (Roma, Teatro Argentina, 26 dic. 1820), de La vestale di G. Spontini (Milano, Teatro alla Scala, 26 dic. 1824) e infine dell'Esuledi Roma di Donizetti (Trieste, Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – MAOMETTO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vestale
vestale s. f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta]. – 1. In Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro (collegio delle v.) addetto al culto della dea Vesta e alla custodia del fuoco sacro e...
eṡaugurazióne
esaugurazione eṡaugurazióne s. f. [dal lat. exauguratio -onis, der. di exaugurare «sconsacrare»; v. sciagurato]. – Nel diritto augurale romano, l’atto, opposto all’inaugurazione, con il quale si toglieva il carattere sacro a un luogo o a una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali