Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] complessivo del Paese non le avesse fornito la più solida garanzia che il giudice si sarebbe comportato da vestale dell’impalpabile interesse superiore della produzione nazionale, nel presupposto che lavoratori e sindacati hanno diritto solamente a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] al velo colta sul vivo laddove, nel frattempo, i romanzi, per alludere alle trasgressioni dei conventi femminili, s'inventano vestali discinte tutte profumate d'"acque odorifere". Certo: l'amoreggiare allieta la vita. E la rallegra pure il "vin ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il malessere e il disagio manifestato in questa occasione dal ceto notarile - ovunque, nell'Italia due-trecentesca, vestale della `tradizione' comunale - è prova inequivocabile della crisi della città.
Nei decenni successivi, del resto, anche gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] G. Paisiello aprono la strada al successo fulmineo, il primo grande successo dell'Ottocento, di Gaspare Spontini. E la sua Vestale prepara, di lontano, il lungo regno di G. Rossini. In Polonia Gioacchino Albertini (1784) e Pietro Persichini.
Anche la ...
Leggi Tutto
vestale
s. f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta]. – 1. In Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro (collegio delle v.) addetto al culto della dea Vesta e alla custodia del fuoco sacro e...
esaugurazione
eṡaugurazióne s. f. [dal lat. exauguratio -onis, der. di exaugurare «sconsacrare»; v. sciagurato]. – Nel diritto augurale romano, l’atto, opposto all’inaugurazione, con il quale si toglieva il carattere sacro a un luogo o a una...