(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] , a E con i Länder di Sassonia-Anhalt e Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con i Länder di Renania Settentrionale-Vestfalia, Assia e Turingia, a O con i Paesi Bassi; totalmente circondato da territorio della Sassonia Inferiore è il Land urbano ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] estese a tutta l'Europa: la guerra dei Trent'anni (1618-48). I suoi esiti, sanciti dalla Pace di Vestfalia del 1648, sanzionarono anche a livello internazionale la frammentazione politica del mondo tedesco, destinata a protrarsi ancora per oltre due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] firmata a Münster nel 1648; alle Province Unite fu riconosciuta la più assoluta indipendenza. Con la successiva pace di Vestfalia esse cessarono di far parte dell’Impero. Così terminò la cosiddetta guerra degli Ottant’anni.
La conclusione della pace ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] continue guerre fra le potenze europee, e perché fecero le spese di non pochi accordi diplomatici (il Trattato di Vestfalia del 1648 segnò la chiusura della Schelda e la morte economica di Anversa). Passati, alla fine della guerra di successione ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Länder come il Baden-Württemberg e la Baviera, ma anche la tenuta di altri, come la Renania Settentrionale-Vestfalia, di fronte alla crisi dei comparti minerario e siderurgico, e che potrà recuperare alcune specializzazioni significative nella stessa ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] 1499). Essi continuarono a fare parte dell'impero soltanto formalmente, come "affini" (Reichsverwandte), fino al trattato di Vestfalia (1648).
La riforma dell'impero si arrestò a questo punto. Fallì infatti il Consilium Imperii imposto dalla dieta ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] contadini, artigiani e mercanti tedeschi, provenienti in particolare dalla Bassa Sassonia, dall'area renana, dalla Frisia e dalla Vestfalia. Vennero erette fortezze nei punti di attraversamento dei fiumi e lungo le vie di transito sui valichi; si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] proseguite dal successore G. Mazzarino, che fino alla morte (1661) fu l’assoluto arbitro della F.; con le Paci di Vestfalia (1648) e dei Pirenei (1659) egli ottenne l’allontanamento definitivo del pericolo asburgico; con il matrimonio tra Luigi XIV e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] contrasti e dell'eventuale guerra tra la Francia e l'Inghilterra. Il secondo consiste in un accordo che conferma i trattati di Vestfalia e quelli successivi e, in pari tempo, pattuisce un sistema di mutua garanzia. I due stati contraenti s'impegnano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] in parte coincidenti. Con il titolo di Imago mundi, esse furono stampate negli anni 1480-1483 a Lovanio da Giovanni di Vestfalia. Un esemplare dell'opera, in possesso di Cristoforo Colombo, fu da lui ampiamente corredato di note a margine. Nelle ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...