FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] il F. fornì sulle condizioni politiche ed economiche del Regno di Ungheria. Nel giugno era a Napoli insieme con il vescovo di Veszprém e con il bano di Slavonia, per trattare le clausole del matrimonio regio.
Negli anni che seguirono il F. fu inviato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] stampato in quell'anno in Venezia da Nicola Jenson (Vienna, Nationalbibliothek: cfr. Hermann, 1923). Per János Vitéz, vescovo di Veszprém in Ungheria, il B. dipinse nove miniature grandi e quindici più piccole in un pontificale, oggi alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
Maria Serra
La visita di Vladimir Putin a Budapest nel febbraio 2015 segna un momento importante per le relazioni tra Russia e Ungheria per due ordini di motivi: dal punto di vista di Mosca l’incontro [...] nazionali sia di quelle europee) e della vittoria di Jobbik alle elezioni suppletive (aprile 2015) nella provincia di Veszprém, precedentemente bacino di voti per Fidesz e dove quest’ultimo, con una sconfitta in un’altra consultazione suppletiva ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] forse in un momento a lui non troppo favorevole, accettò l'invito e la protezione di Emerigo di Esterházy, vescovo di Veszprém e poi arcivescovo di Esztergom, che nei domini degli Asburgo lo impegnò in una intensa attività sia nel settore civile, sia ...
Leggi Tutto
GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] un modello di chiesa, alludendo alla sua attività di promotrice di nuovi edifici religiosi, come per es. il duomo di Veszprém; sulla parte terminale della croce, in un piccolo clipeo, è il presunto ritratto del figlio Emerico.A partire dal secolo ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-1895, ad ind.; Monumenta Romana Episcopatus Vesprimiensis. A veszprémi püspökség Római oklevéltára, I, Budapest 1896, p. 35, n. 20; Statuta capitulorum generalium ordinis Cisterciensis, a cura di J ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] il 10 dic. 1476 e due giorni dopo, presente re Mattia, venne incoronata una seconda volta regina d'Ungheria dal vescovo di Veszprém. Le nozze tra Mattia e B. avvennero con inusitato splendore e grandi festeggiamenti a Buda, il 22 dic. 1476, benedette ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] nel 1422 a un accordo con i rivoltosi.
Nel 1425 il B. ricevette l'abbazia di S. Adriano in Zalavár presso Veszprém; tuttavia neanche allora ritornò in Ungheria, anzi, dopo la morte del Rarognia, avvenuta il 20 apr. 1431, fu nominato vescovo di ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] un armistizio destinato a durare sette anni.
L'I. fu nominato, il 21 giugno 1503, amministratore della diocesi di Veszprém, suffraganea di Esztergom, e il 7 settembre lasciò Buda per tornare in Italia. Si trattenne dieci giorni a Esztergom, sostò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] , il castello reale di Óbuda e, dopo il 1247, la chiesa della Vergine a Buda – che ricorrono anche a Veszprém (cappella di Gisella) e nell’area circostante. Le incursioni mongole, se non determinarono una profonda frattura nello stile, mutarono ...
Leggi Tutto