Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , il Teatro sperimentale, l’Osservatorio astronomico, l’Elaboratorio chimico, le Scuole di agraria, ostetricia, medicina e chirurgia, veterinaria. Tutte realizzazioni settecentesche, a parte le prime due. Inoltre, il 18 marzo 1779 i riformatori dello ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] il suo ospedale con i 200 feriti che vi erano ricoverati.
Resse la cattedra e la direzione dell'istituto di patologia veterinaria per 19 anni, durante i quali fu più volte incaricato anche dell'insegnamento dell'anatomia e dell'istologia patologica ...
Leggi Tutto
(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una [...] in decomposizione; altre, parassite, come per es. i Tripanosomi, hanno importanza sia nella patologia umana sia in quella veterinaria.
A un protozoo dei Flagellati (Leptomonas davidi) è dovuta la flagellosi, malattia di alcune euforbie, che invade ...
Leggi Tutto
èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] e, a differenza di questa, è attiva anche per bocca. Le sue principali applicazioni in medicina e in veterinaria riguardano rispettivamente l’asma bronchiale e l’ipotensione da anestesia. Sinteticamente si prepara per riduzione elettrolitica o ...
Leggi Tutto
Medicina
Malattia infettiva generalizzata dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta [...] . La terapia si basa sulla somministrazione endovenosa di antibiotici e di farmaci vasopressori (amine).
Zoologia
In veterinaria, s. emorragica è la denominazione di alcune malattie infettive degli animali domestici, sostenute da agenti diversi ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Malosco (Trento) il 30 luglio 1909. Ha svolto attività di studio e di ricerca nelle università di Berlino e di Bonn (1939) e in quella di Roma (1940-47). Dal 1947 docente all'università [...] Feltrinelli dell'Accademia Nazionale dei Lincei per la medicina nel 1954, ha ricevuto la laurea honoris causa per la medicina veterinaria nell'università di Milano (1985) e in chimica e tecnica farmaceutica in quella di Camerino (1986). Fa parte di ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] .
Fino ad oggi sono stati isolati solo pochi virus patogeni per gli artropodi che abbiano importanza medica e veterinaria (FAO/OMS, 1973).
d) Protozoi
L'importanza delle infezioni protozoarie negli Insetti è stata per lungo tempo sottovalutata ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] saturi d’acqua, Thiobacillus thiooxidans causa i principali danni strutturali alle opere in calcestruzzo.
M. medica e veterinaria
Studiano i microrganismi come agenti di malattie infettive nell’uomo e negli animali. Gli scopi della m. medica ...
Leggi Tutto
tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] , Trychophyton acuminatum, Trychophyton cerebriforme e Trychophyton gypseum. Tricofitosi è termine generico, usato soprattutto in veterinaria, per designare malattie cutanee, contagiose, causate da tricofiti. Vi sono soggetti equini, bovini, suini ...
Leggi Tutto
Questo vegetale, chiamato anche agarico dei medici, poliporo bianco o del larice, è un fungo appartenente ai Basidiomiceti, famiglia Poliporacee, il cui micelio vive parassita sui tronchi delle conifere [...] inferiore, e che racchiude una polpa biancastra, spugnosa, un po' farinosa, impiegata come droga in medicina ed in veterinaria. Essa è quasi inodora, di sapore dapprima dolcigno, poi amaro ed acre; contiene parecchie sostanze resinose ed un principio ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...