• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3280 risultati
Tutti i risultati [3280]
Arti visive [703]
Biografie [439]
Archeologia [405]
Fisica [359]
Geografia [214]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [179]
Ingegneria [156]
Europa [141]

Aegeri, Karl

Enciclopedia on line

Pittore su vetro (n. Zurigo 1510-1515 circa - m. 1562), uno dei più notevoli della Svizzera. Tra le sue opere, sono particolarmente importanti la serie di vetri (1557-62) per il chiostro del convento di [...] Muri, in Argovia, oggi nel Museo di Aarau, e quelli che si conservano nel Landesmuseum di Zurigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ZURIGO – AARAU

buretta

Enciclopedia on line

Tubo di vetro graduato, per lo più in centimetri cubi o multipli o sottomultipli del cm3, usato soprattutto in chimica analitica per misurare quantità definite di liquidi (fig.). Viene caricata dall’alto [...] e nella parte inferiore, non graduata, presenta un rubinetto o un tubo di gomma con una pinza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: CHIMICA ANALITICA

vetrificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vetrificazione vetrificazióne [Comp. di vetro e del tema del lat. facere "fare"] [FSD] Il trasformarsi in vetro, l'assumere aspetto simile a quello del vetro. ◆ [FSD] V. di spin: v. vetri di spin: VI [...] 524 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Pastorino Pastorini da Siena

Enciclopedia on line

Pastorino Pastorini da Siena Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici (Castelnuovo Berardenga 1508 circa - Firenze 1592); medaglista di grande fecondità, modellò anche ritratti in cera colorita. Scolaro di Guglielmo di Marcillat [...] ad Arezzo, completò le vetrate di S. Francesco (1529), e altre vetrate eseguì per il duomo di Siena (1531-37), per la Sala Regia in Vaticano (1541-48), ecc. Fu attivo anche a Ferrara (1554), a Bologna (1574) e a Firenze dove fu nominato "maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO BERARDENGA – GUGLIELMO DI MARCILLAT – FIRENZE – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastorino Pastorini da Siena (1)
Mostra Tutti

micropipetta

Enciclopedia on line

Pipetta di vetro a punta sottilissima, da usare con il micromanipolatore per iniezioni nelle cellule viventi. Con lo stesso nome è noto uno strumento di elevata sensibilità atto al prelievo di quantità [...] anche molto piccole di liquido (dell’ordine del microlitro); è costituito da un cilindro metallico cavo nel quale è alloggiato uno stantuffo per l’aspirazione. Il cilindro è rivestito con un’armatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: MICROMANIPOLATORE

Graf, Urs, il Vecchio

Enciclopedia on line

Graf, Urs, il Vecchio Orafo, pittore su vetro, intagliatore e incisore svizzero (Solothurn 1485 circa - Basilea 1527 o 1528). Fu avviato probabilmente all'arte orafa dal padre a Solothurn ma una vita vagabonda, legata spesso [...] a bande mercenarie, lo portò a Strasburgo, a Zurigo e a Basilea, dove ottenne dal 1511 la cittadinanza; partecipò ancora con i lanzichenecchi alla campagna di Digione (1513), alle battaglie di Marignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANZICHENECCHI – ARTE ORAFA – XILOGRAFIE – BASILEA – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graf, Urs, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

IALOSPONGIE

Enciclopedia Italiana (1933)

IALOSPONGIE (dal gr. ὕαλος "vetro" e σπογγιά "spugna") Vincenzo Baldasseroni Classe di Poriferi, comprendente spugne di forma svariata, spesso ben definita, a coppa, a imbuto, a tubo. Lo scheletro è [...] insieme da cemento siliceo, e costituenti una solida ed elegante impalcatura a piccole maglie, simile a una rete di vetro opalescente filato, con camere flagellate disposte in unico strato (a pieghe più o meno profonde) e comunicanti coi canali ... Leggi Tutto
TAGS: PORIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IALOSPONGIE (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Renzo Gaspare Nello Vetro – Nacque a Parma il 1° luglio 1897, da Giuseppe e da Anita Spada. Il padre era un medico colto e studioso che, pur con una buona clientela, trasformò la professione [...] I nostri fasti musicali, in Gazzetta di Parma, 18 giugno 1979; G. Marchesi, R. M.: qualche memoria, Parma 1981; G.N. Vetro, Teatro Reinach 1871-1944. Gli spettacoli musicali: opere, concerti, operette, Parma 1995, pp. 499 s., 507 s., 523 s., 527-529 ... Leggi Tutto

IALOFANE

Enciclopedia Italiana (1933)

IALOFANE (da ὕαλος "vetro" e ϕαίνω "apparire", per la trasparenza dei cristalli) Piero Aloisi S. Waltershausen aveva chiamato così un feldspato monoclino con potassio e bario; secondo Strandmark, s'indicano [...] con questo nome i termini intermedî della serie ortosecelsiana, da Ce1O26, cioè con percentuali di BaO fra 7,5 e 16,4 (v. feldspati). Se ne trovano cristalli, con abito simile a quello dell'adularia, nella ... Leggi Tutto

vetroceramica

Enciclopedia on line

Prodotto a struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, che accoppia le proprietà dei materiali vetrosi e di quelli ceramici. Le v. si preparano e si foggiano come i vetri, con aggiunta però di agenti [...] e basso coefficiente di dilatazione, così da poter resistere a sbalzi anche bruschi di temperatura; alcune v., ottenute da vetri a base di SiO2, Na2O, Al2O3, TiO2, presentano basse perdite dielettriche ad alta frequenza e ad alta temperatura. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: NUCLEAZIONE – SPODUMENE – ZIRCONIO – PLATINO – ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetroceramica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 328
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali