• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3280 risultati
Tutti i risultati [3280]
Arti visive [703]
Biografie [439]
Archeologia [405]
Fisica [359]
Geografia [214]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [179]
Ingegneria [156]
Europa [141]

roving

Enciclopedia on line

Nella tecnologia delle materie plastiche, matassa continua di fibre di vetro usata come agente rinforzante per masse da stampaggio in resine poliestere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – POLIESTERE

ampolla

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, nome dato ai segmenti più espansi di condotti di varia natura: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base del cervello, che raccoglie il sangue delle [...] uno dei due sbocchi di ciascun canale semicircolare dell’orecchio interno. Tecnica Involucro a tenuta di vuoto, generalmente in vetro speciale, destinato a sede di fenomeno che si debba sottrarre al contatto atmosferico. A seconda degli usi, nell’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TUBA UTERINA – INVOLUCRO – COLEDOCO – ANATOMIA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampolla (2)
Mostra Tutti

positivo

Enciclopedia on line

Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta [...] l’elettricità p.; polo p. di una pila, di un generatore, quello a potenziale elettrico maggiore rispetto all’altro ecc. Per i raggi p. (o raggi canale) ➔ raggio. In ottica, lente p., lo stesso che lente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ELETTROLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: NUCLEI ATOMICI – ESPETTORATO – ELETTRICITÀ

EUODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUODIA (Εὐόδια) M. B. Marzani Vetraia greca, che firma un vetro a forma di bottiglia quadrata trovato ad Arles. Bibl.: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1153, s. v. ... Leggi Tutto

veluria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

veluria velùria [Der. del fr. velours, dal lat. villosus] [FTC] [FSD] Vetro v.: lo stesso che vetro satinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

NINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

NINI, Giovanni Battista Andrée R. Schneider Pittore, scultore, incisore su vetro, nato a Urbino il 10 (19) aprile 1717, morto a Chaumont-sur-Loire il 2 maggio 1786. Dopo essere stato allievo del padre [...] a Urbino, si recò a Bologna, indi passò in Spagna e infine, nel 1758, a Parigi, dove cominciò a modellare medaglioni in terracotta, ritratti precisi e fedeli, opere d'arte squisite in sé stesse e tuttavia ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Vetri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Vetri D. Whitehouse VETRI A tutt'oggi la conoscenza del vetro prodotto localmente o importato durante il periodo della dinastia normanna, cioè dal 1066 al 1154, è esclusivamente [...] ricordata (ma non confermata) in Inghilterra è quella di St Mary, a Beverley, risalente al 10° secolo. L'uso di vetrate dipinte ricevette rinnovato impulso dall'abate Suger, che nel 1140-1144 ne adornò con un ambizioso progetto il nuovo coro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

catarifrangente

Enciclopedia on line

Dispositivo ottico a luce riflessa, costituito da una placchetta di vetro o di plastica su cui si ricavano per stampaggio numerosi catadiottri identici (v. fig.). I c. vengono impiegati per segnalazioni [...] stradali notturne, quali la carreggiata stradale e la sagoma di veicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catarifrangente (1)
Mostra Tutti

Glasspiel

Enciclopedia on line

Strumento musicale formato da una serie di bicchieri (o tazze di vetro), riempiti a diversi livelli, che l’esecutore suona sfregandone gli orli con le dita umide. Trovò ampia diffusione in Inghilterra [...] e in Boemia nel 18° sec., finché non venne sostituito dalla Glasharmonika, o armonica a bicchieri, inventata da B. Franklin nel 1762 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: INGHILTERRA – VETRO

La pratica della scienza degli artigiani: il vetro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] una sostanza mista, dal momento che questo è il risultato di due motivi? In una nuvola vi è una sostanza come il vetro, che riesce a trasmettere la luce e c’è anche qualcosa come l’acqua” (Naturale Quaestiones, I, 6, 5). La precisa conoscenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 328
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali