• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3280 risultati
Tutti i risultati [3280]
Arti visive [703]
Biografie [439]
Archeologia [405]
Fisica [359]
Geografia [214]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [179]
Ingegneria [156]
Europa [141]

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] invenzione degli occhiali, ibid., pp. 236-238; Id., I "roidi da ogli", ibid., pp. 244-245. 269. "Che si venda vetro per vetro e cristallo per cristallo", si legge al Capitolo X della mariegola dei cristalleri (c. 4, 8 gennaio 1333). 270. L. Zecchin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

festuca

Enciclopedia Dantesca (1970)

festuca Luciano Graziuso Per " fuscello ", " frammento di paglia ": come festuca in vetro traspaiono le anime dei traditori della Giudecca, incapsulate nel ghiaccio (If XXXIV 12). Il Momigliano sottolinea [...] il senso " di fragilità e di sottigliezza " che l'immagine suscita, insieme alla " immobilità fossile ed alla trasparenza spettrale " di questo luogo, dove " la vita è spenta del tutto " ... Leggi Tutto

plexiglas

Enciclopedia on line

Nome commerciale di una resina termoindurente (➔ polimetilmetacrilato), infrangibile, trasparente, più leggera del vetro, in luogo del quale viene adoperata per molti usi: se ne fanno oggetti di fantasia, [...] bacchette, lastre, tubi ecc., e parti di aeromobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

BOCCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vaso per il vino e l'acqua della tavola, comunemente di vetro bianco, più panciuto della bottiglia. Antica misuri di capacità per liquidi, usata a Treviso ed uguale a litri 0,812292. ... Leggi Tutto

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] a seconda che l’elemento lapideo aggiunto sia sabbia o una miscela di sabbia e ghiaia. I m. vetrosi (o vetri) sono ottenuti dalla solidificazione, senza comparsa di cristallizzazione, di miscele di silicati (o di silicati e borati) di metalli quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

diapositiva

Enciclopedia on line

Immagine fotografica positiva che ha, come supporto dell’emulsione, una lastra di vetro oppure una pellicola; serve per proiezioni fisse ( diascopiche) di fotografie a colori e anche in bianco e nero. [...] Lastre e pellicole invertibili danno direttamente, una volta che siano state sviluppate, d.; per ottenere d. da lastre e pellicole normali, non invertibili, l’immagine negativa ottenuta con lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: EMULSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diapositiva (1)
Mostra Tutti

ambra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ambra In Pd XXIX 25, come esempio di materiale trasparente: come in vetro, in ambra o in cristallo / raggio resplende, ecc. ... Leggi Tutto

opalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opalino opalino [agg. Der. di opale (→ opalescenza)] [OTT] Di materiale che presenta opalescenza. ◆ [OTT] Vetro o. (o, assolut., opalina s.f.): tipo di vetro traslucido nella massa, la cui opalescenza [...] è ottenuta in genere per dispersione nel vetro di fluoruri, ossidi, ecc. oppure per formazione, nello stato pastoso, di minutissime bollicine gassose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

RETICOLO di diffrazione

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLO di diffrazione Bruno Pontecorvo Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] 30 cm. di lunghezza, con 500 tratti per millimetro, ossia con un totale di 150.000 trattil I reticoli di vetro agiscono per trasmissione e vengono detti reticoli diottrici; in essi le divisioni si devono considerare opache, per modo che le fenditure ... Leggi Tutto

Horeau, Hector

Enciclopedia on line

Architetto (Versailles 1801 - Parigi 1872). Fu un pioniere della costruzione in ferro e vetro, ma non riu scì ad attuare nessuno dei suoi più notevoli progetti (per l'Esposizione Universale di Londra del [...] 1851; per i mercati generali di Parigi, 1845; per il risanamento e l'abbellimento di quartieri urbani, ecc.) noti soprattutto attraverso i suoi numerosi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 328
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali