• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [3280]
Arti visive [702]
Biografie [438]
Archeologia [404]
Fisica [359]
Geografia [213]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [178]
Ingegneria [156]
Europa [140]

composito

Enciclopedia on line

Architettura Ordine composito Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine). Tecnica In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] fusione (alluminio, magnesio, rame), talvolta da leghe di ferro o nichel; sono rinforzati con fibre metalliche, ceramiche, di vetro o di kevlar e anche con whisker o filamenti sottili, che per la loro caratteristica di macrocristalli allungati hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – MATERIALI COMPOSITI – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su composito (2)
Mostra Tutti

decostruzionismo

Enciclopedia on line

Architettura Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] razionalismo e con le sue più o meno tarde derivazioni. In termini tecnologici ha prediletto l’uso di materiali quali il vetro e l’acciaio, ma anche il cemento armato, usato spesso ai limiti delle sue possibilità e della sua efficacia espressiva. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – POSTMODERNISMO – RAZIONALISMO – ERMENEUTICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decostruzionismo (1)
Mostra Tutti

JOHNSON, Philip Cortelyou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JOHNSON, Philip Cortelyou Maurizio Gargano (App. III, I, p. 890) Architetto statunitense. Dalla metà degli anni Cinquanta J. inizia progressivamente ad abbracciare una visione dell'architettura più [...] , alla maniera di L. Kahn, allontana il progetto dalla chiarezza strutturale, dalle trasparenze e dai riflessi tipici del vetro che caratterizzavano la nota Glass House (1949). La varietà delle architetture realizzate, quali l'Asia House (New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

esposizioni universali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esposizioni universali Silvia Moretti Il sapere umano in mostra Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] di espositori (circa 14.000!) si chiamava Crystal Palace, una gigantesca struttura trasparente in vetro e ferro. Tutto smontabile, perché costruito con lastre di vetro e montanti in metallo, il Crystal Palace non danneggiò in alcun modo la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNITÀ D'ITALIA – NOVECENTO – NEW YORK – FRANCIA

art nouveau

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

art nouveau Eugenia Querci Il trionfo della linea Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] Queste forme sono applicate anche a oggetti di uso quotidiano, che acquistano dignità di opere d'arte. Sono celebri i vasi di vetro ispirati al mondo floreale di Émile Gallé, le lampade dell'americano Louis C. Tiffany, i gioielli di René Lalique e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHARLES RENNIE MACKINTOSH – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAIMONDO D'ARONCO – ERNESTO BASILE – HECTOR GUIMARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su art nouveau (1)
Mostra Tutti

KOLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KOLIN B. Chropovský KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] sono stati rinvenuti, accanto a gioielli moravi, anche manufatti di importazione carolingia (calice, decorazioni di cinture, oggetti in vetro) che testimoniano l'avvenuto contatto tra quest'area e quelle dell'Europa occidentale.Al centro del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALE – CAPPELLE RADIALI – PETER PARLER – PRESBITERIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLIN (1)
Mostra Tutti

sandwich

Enciclopedia on line

Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] utilizzati in edilizia, soprattutto nei tamponamenti esterni, formati da uno strato di materiale coibente (lana di vetro, plastica espansa ecc.) inserito solidamente fra due strati sottili di materiale diverso come: lamiera metallica, conglomerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTI
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – MATERIE PLASTICHE – FERROCENE – LANTANIDE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandwich (1)
Mostra Tutti

HARRISON, Wallace Kirkman

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HARRISON, Wallace Kirkman Vieri QUILICI Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] la prima volta che in America si adoperava su grande scala, per un edificio pubblico, il pannello di vetro prefabbricato). Il monumentalismo e l'enfasi di questo edificio derivano esclusivamente dalle proprie funzioni di rappresentatività. In opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, Wallace Kirkman (1)
Mostra Tutti

abitazione

Enciclopedia on line

Caratteri antropologici L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] esigenze, le a. possono essere costruite con materiali facilmente degradabili (foglie, paglia) o con materiali estremamente duraturi (vetro, pietra, acciaio). Alcuni tipi di a., originariamente propri di società di interesse etnologico (per es., le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ABORIGENI AUSTRALIANI – COLONNA VERTEBRALE – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] cui si serve o da cui è governato il XX secolo. 5. Il Palazzo di Cristallo Una struttura architettonica in vetro rivelò una volta per tutte che le leggi classiche improvvisamente avevano perduto il loro significato. Si può asserire con certezza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali