• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [3280]
Biografie [439]
Arti visive [703]
Archeologia [405]
Fisica [359]
Geografia [214]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [179]
Ingegneria [156]
Europa [141]

CANCIANI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCIANI, Alfonso Rudolf Schmidt Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig. Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] a Vienna una fertile attività, inviando le sue opere dapprima alle esposizioni della Secessione, poi a quelle del Künstlerbaus, del Palazzo di vetro di Monaco di Baviera (nel 1901, 1907 e 1908) e alla Grande esposizione d'arte di Berlino del 1910. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – LUSSINPICCOLO – ALTORILIEVO – JUGENDSTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCIANI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

BRUSOTTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSOTTI, Ferdinando Enzo Pozzato Nacque a Rosasco, in Lomellina, il 5 nov. 1839 da Luigi e da Carolina Villa. Compiuti gli studi classici presso i padri somaschi a Casale, la famiglia lo convinse a [...] industriale concessa con decreto 30 nov. 1877 e con decorrenza dal 31 dic. 1877) era invece costituita da una campana di vetro (entro la quale si faceva il vuoto) che conteneva una spirale di platino avvolta intorno a un cilindretto di calce. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ontani, Luigi

Enciclopedia on line

Ontani, Luigi Pittore e scultore italiano (n. Montovolo, Bologna, 1943). Esponente della body art, a partire dagli anni Settanta O. ha intrapreso un'impegnata ricerca artistica, sperimentando le più svariate tecniche [...] ha compiuto viaggi in India e in Indonesia alla ricerca di tecniche di lavorazione tradizionali di materiali diversi. Ha ideato le vetrate del Municipio di Vergato (1998) sul tema delle età dell'uomo, delle stagioni e degli elementi. La sua opera è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – PORCELLANA – NARCISISMO – INDONESIA – BODY ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontani, Luigi (1)
Mostra Tutti

Taut, Bruno

Enciclopedia on line

Taut, Bruno Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] architettonica: nel 1914, infatti, partecipò all'esposizione del Deutscher Werkbund a Colonia con il padiglione industriale del vetro, chiaramente ispirato agli scritti di Scheerbart. Dopo il primo conflitto mondiale, T. entrò nel vivo del dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DEUTSCHER WERKBUND – ESPRESSIONISMO – FUNZIONALISMO

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] anni 1935-36 (Spettrografia a prismi e spettrofotometria di luce polarizzata rettilineamente, I, Spettrografi con prismi e lenti di vetro, in NuovoCimento, XIII [1936], pp. 145-63; II, Spettrografi con prismi e lenti di quarzo, ibid., pp. 241-283 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trompèo, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Roma 1886 - ivi 1958). Formatosi alla scuola di C. De Lollis, T., fu inizialmente critico letterario (Nell'Italia romantica sulle orme di Stendhal, 1924; Rilegature gianseniste, 1930, [...] si serve come tramite alla creazione letteraria (oltre a Il lettore vagabondo e a Carducci e D'Annunzio: La pantofola di vetro, 1952; L'azzurro di Chartres, 1958; Via Cupa, 1958), di squisita eleganza, specie là dove il suo stile si arricchisce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trompèo, Pietro Paolo (4)
Mostra Tutti

AMICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni Battista Giorgio Abetti Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] dall'Amici. Notevoli e storici sono i due obiettivi astronomici che egli poté costruire avendo acquistato in Francia i dischi di vetro ottico necessari allo scopo. Questi hanno i diametri, rispettivamente, di 28 cm con distanza focale di 530 cm e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PADOVA – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BOSCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHINI, Marco Michelangelo Muraro Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] p. XVII). Il B. esercitò varie attività: la sua vera professione era quella di commerciante di perle false e conterie di vetro. Spesso veniva richiesto per stime in occasione di eredità, o quale esperto e mediatore per la vendita e l'esportazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – DOMENICO TINTORETTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – SEBASTIANO BOMBELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHINI, Marco (2)
Mostra Tutti

ARMENISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMENISE, Giovanni Francesco M. Biscione Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] si mosse in una logica imprenditoriale di tipo capitalistico, l'A. fu consigliere della Società anonima per l'industria del vetro (SAIV, fabbrica di bottiglie con stabilimento a Fiumicino, costituita nel 1924, con capitale versato di L. 8.000.000) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EASTMAN, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eastman, George Stefano Masi Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] rendeva estremamente macchinosa la pratica della fotografia. Sin dal 1879 E. sperimentò emulsioni asciutte, distese su una lastra di vetro ricoperta di gelatina. Per commercializzare tali lastre, nel 1880 fondò (con l'aiuto di un industriale amico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EASTMAN KODAK COMPANY – SOCIETÀ PER AZIONI – PATHÉ FRÈRES – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EASTMAN, George (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 44
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali